Notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco: allagamenti, alberi caduti e soccorso a persone in difficoltà per le forti piogge delle ultime ore
Notte da incubo su tutto il cremonese, sferzato da violenti temporali che già dal pomeriggio hanno messo in difficoltà i paesi e la città a causa della enorme quantità di acqua caduta in poche ore e del forte vento che, soprattutto nel pomeriggio, ha causato notevoli danni e disagi.
Cantine e piani bassi allagati dall'acqua, strade irriconoscibili perchè completamente sommerse, sottopassi che sono diventati impraticabili trasformandosi in vere e proprie trappole per gli automobilisti. Addirittura al centro sportivo Fadigati di Cicongolo i Vigili del Fuoco sono stati allertati perchè il locale pompe dell'impianto è stato invaso da quasi un metro di acqua, ma anche appartamenti al piano terra e nei box interrati sono stati necessari interventi per la presenza di molti centrimetri di acqua, con situazioni di pericolo soprattutto per chi aveva gli impianti elettrici proprio in quelle stanze. Moltissime anche le chiamate per infiltrazioni dai tetti, con coperture e grondaie che non hanno retto la quantità di acqua scesa dal cielo, situazione che ha preoccupato i residenti che hanno così dovuto allertare il 115 per verificare che non ci fossero problemi strutturali.
Strade e sottopassi allagati in città e nei paesi: a Cremona automobilisti in difficoltà nei pressi dei due sottopassi che portano verso la rotonda dell’Ipercoop, mentre in via Eridano, dopo l'iniziale allagamento del sottopasso, la situazione si è risolta grazie all'avvio del nuovo impianto. Anche nei paesi le strade sono finite sott'acqua, come a Volongo sulla strada Provinciale 83, dove un automobilista è stato soccorso dai Vigili del Fuoco perchè rimasto bloccato nella sua auto con l'acqua a metà portiera. Anche a Vescovato parte della strada in paese si è trasforamata in un enorme lago, con difficoltà per le auto in transito e per le case circostanti, dove si sono registrati allagamenti ai piani bassi e alle cantine.
Non sono poi mancate le situazioni di pericolo causate dalla caduta di alberi e rami sulle carreggiate: da Vescovato a Sesto, da Castelverde a Casalbuttano, numerose segnalazioni di rami pericolanti o tronchi finiti su strade e piste ciclabili.
Fortunatamente il meteo per le prossime ore promette bel tempo, almeno fino a martedì, dando la possibilità a canali e fossi straripati di tornare alla normalità, anche se stamattina in molti procederanno alla conta dei danni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti