22 novembre 2025

Nuovo socio illustre e viaggio nella cultura: la conviviale del Lions Cremona Europea

Si è tenuta martedì 18 novembre, presso Cascina Moreni a Cremona, la consueta conviviale del Lions Club Cremona Europea. Una serata ricca di spunti, che ha visto l'accoglienza di un nuovo socio illustre e un approfondimento sul ruolo cruciale della cultura in città.

Un Benvenuto al Generale Ciampini

Il Presidente del Club, Emanuele Bettini, ha aperto la conviviale dando il benvenuto al nuovo socio, il Generale di Divisione Marco Ciampini. Figura di spicco con una brillante carriera militare, Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Croce d'argento al merito dell'Esercito, il Generale Ciampini è già noto a Cremona per aver comandato il 10° Reggimento Genio Guastatori - Task Force "TEN", partecipando alle missioni "Antica Babilonia" in Iraq e nei Balcani.

Il Generale Ciampini, da poco in pensione, ha ufficialmente accolto il Codice dell’Etica lionistica, entrando a far parte attiva della vita del Club.

La Biblioteca Statale: Non Solo Conservazione

Ospite d’onore della serata è stata la dottoressa Raffaella Barbierato, Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona. La dottoressa Barbierato ha espresso il suo onore per l'invito e ha offerto ai presenti un quadro chiaro delle attività della Biblioteca, una delle 46 Biblioteche Pubbliche Statali in Italia, afferente al Ministero della Cultura.

La Direttrice ha evidenziato come, oltre alle tradizionali finalità di conservazione, consultazione e studio per la ricerca storico-letteraria, la Biblioteca si stia trasformando in un polo dinamico. "Gli spazi sono sempre più pensati per un uso diversificato e l’organizzazione di eventi", ha sottolineato, descrivendo la Biblioteca come "un luogo di incontro e confronto aperto a tutti e alle opinioni di tutti, di stimolo per la ricerca della memoria ma anche per la creatività, al passo anche con l’evoluzione tecnologica."

Viaggio tra Poesia e Avventura con Giorgia Cipelli

La conviviale è stata anche una gradita occasione per incontrare e conoscere l'attività letteraria della giornalista scrittrice cremonese Giorgia Cipelli, professionista con una solida formazione accademica e una brillante carriera nel giornalismo e nella comunicazione.

Intervistata dal Presidente Bettini, Giorgia Cipelli ha illustrato i punti salienti del suo percorso di scrittura, spaziando tra poesia e narrativa, e presentando le sue opere: “Medicamentum”, una raccolta di poesie, e “I misteri del Tempo”, un racconto d’avventura.

  • Medicamentum” e la Catarsi del Dolore: L'autrice ha spiegato come questo titolo, che unisce in sé l’idea del male e della sua cura, sia frutto di un percorso introspettivo "profondo e doloroso", definito come "un’operazione a cuore aperto ma rigenerante". La Cipelli ha toccato il tema del dolore quotidiano, concludendo come sia "spaventosamente emozionante" attraversarlo per arrivare alla cura, spesso grazie alla riscoperta dell'amore verso la vita e sé stessi. La lettura applaudita di una delle poesie da parte dell'autrice ha confermato l'intensità emozionale dell'opera.
  • I misteri del Tempo”: Il Viaggio Continua: Se il primo è un percorso interiore, il secondo libro è un viaggio esterno e fantasioso. Articolato in quattro racconti d’avventura, con protagonisti un archeologo e la giovane nipote, il volume spinge il lettore dall’America Latina all’Estremo Oriente. Ispirato dal desiderio di esplorare mondi lontani e inaccessibili, il libro riflette "la necessità di andare oltre" e l'animo che resta inquieto finché non scopre la verità, un viaggio che, non essendoci verità assoluta, è destinato a non finire mai.

La serata si è conclusa con i ringraziamenti e l'auspicio di futuri appuntamenti all'insegna della cultura e dell'impegno lionistico.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti