28 ottobre 2025

Palazzo Comunale, iniziati i lavori per chiudere le buche pontaie sulle facciate di Palazzo Comunale. Intervento per impedire la nidificazione dei piccioni

La valorizzazione del Palazzo Comunale interessa vari aspetti e avviene anche attraverso la messa in sicurezza di alcune sue parti, come l'intervento di restauro e consolidamento strutturale delle arcate, lato piazza del Comune, terminato nei mesi scorsi, nonché attraverso la manutenzione delle facciate. 

Sono infatti iniziati i lavori per la chiusura delle buche pontaie presenti sulla parte più antica del palazzo, così da risolvere il problema della presenza dei piccioni che, nonostante gli accorgimenti presi in passato, continuano ad utilizzarle (le buche pontaie venivano usate per conficcare i pali dei ponti, cioè delle impalcature, usati per completare le costruzioni particolarmente alte. Per realizzarle bastava semplicemente sostituire ad alcune pietre le estremità di travi in legno, che finivano così murate nell'insieme e solo in un secondo momento venivano tolte, lasciando aperta una piccola buca che poteva anche essere colmata). L'intervento è stato autorizzato dalla competente Soprintendenza e l'Amministrazione lo ha finanziato con risorse proprie.

"Un altro importante tassello per rendere sempre più decoroso il cuore della nostra città. Abbiamo atteso la fine del periodo di nidificazione e ora procediamo con la chiusura di tutte le buche pontaie impedendo così, in via definitiva, la futura nidificazione a Palazzo Comunale. L'obiettivo che ci siamo posti è rendere elegante quanto merita la parte più preziosa del nostro centro storico", dichiara Paolo Carletti, assessore con delega alla valorizzazione di Palazzo Comunale. 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti