Pessina Cremonese, week end ricco di appuntamenti per tutti i gusti: dallo sport all'arte, dalla cultura alla musica da venerdì 25 a domenica 27 tutte le date
Un week end ricco di iniziative organizzate a Pessina Cremonese in occasione del del 25 aprile.
Si parte venerdì 25 alle 10.30 nella sala del consiglio in Municipio con la conferenza "Teresio Olivelli, un beato nella resistenza"; Olivelli, il partigiano italiano ribattezzato anche “ribelle per amore”, fu uno dei protagonisti della Resistenza nel triangolo Cremona-Milano-Brescia (dove si unì alla Resistenza cattolica e fondò il giornale clandestino Il Ribelle); dopo la sua morte il 17 gennaio 1945 nel lager di Hersbruck, venne insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria ed è oggi venerato come beato dalla Chiesa cattolica. La conferenza sarà presentata da Alessandro Cignoli, Presidente dell'Unione Giuristi Cattolici di pavia.
Nel pomeriggio invece spazio allo sport con la 73^edizione della gara ciclistica "Coppa Ardigò", organizzata dalla "Polisportiva Pessina", dal Comune e da "C.C.C. 1891- Gruppo Arvedi", gara rivolta a dilettanti e under 23 che si snoderà su un circuito di 10km da ripetersi 14 volte e che passerà da Pessina, Villarocca, Monticelli Ripa d'Oglio e S.Antonio); ritrovo alle 12,30 in piazza della Memoria e partenza alle 14.00 da via Mons. Mantovani, con arrivo previsto per le ore 17.00.
Inoltre dal 25 aprile al 4 maggio nella sala consiliare di Pessina sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Eugenio Carasi "Le stagioni lungo l'Oglio", che propone una serie di scatti che racchiudono sfumature, luci e colori nel territorio di Pessina; l'inaugurazione è in programma per le ore 15.00 del 25 aprile, mentre nelle giornate del 26 e 27 aprile, 1, 3 e 4 maggio sarà possibile visitarla dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 mentre nei giorni lavorativi l'apertura coinciderà con gli orari degli uffici comunali.
Da non perdere poi domenica 27 alle 17.00 in sala consiliare la conferenza dal titolo "La devozione rurale nelle terre del cremonese" a cura di Michela Garatti, autrice del libro "La fede e l'aratro", durante la quale verrà proposto un viaggio alla riscoperta dei luoghi di culto che hanno caratterizzato fino a pochi decenni fa le campagne del terrirtorio cremonese, tra oratori, santelle e chiesette, espressione della devozione e della fede della gente semplice che viveva di lavoro nei campi e che popolava cascine e piccoli borghi oggi ormai quasi del tutto abbandonati.
Infine spazio alla musica ed al folklore con "Viatorum Fidei", musica, suoni e atmosfere sulle strade di pellegrinaggio medioevali: si tratta di un concerto in onore del patrono San Giorgio, proposto da “Syntagma Musicum Consort”, ensemble di musica antica nato a Cremona nel 2015, formato da musicisti dediti allo studio e all’esecuzione del repertorio medievale e rinascimentale eseguito con ricostruzioni di strumenti d'epoca. Appuntamento dunque domenica 27 alle 21.00 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Pessina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti