Po, la piena di Pasqua in arrivo tra sabato e domenica. Ma non dovrebbe provocare danni o disagi. Previsto l'allagamento delle golene libere, si attendono gli aggiornamenti di Aipo per le aree abitate
Il Po continua a crescere in queste ore, anche se le aree rivierasche del cremonese non sono ancora state interessate dall'onda di piena, prevista tra il pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica. Una piena di Pasqua potremmo battezzarla. Del resto il Grande Fiume ci ha abituato alle piene primaverili e anche quest'anno, con qualche settimana di ritardo, è tornato a gonfiare le sue acque per prendersi un po' di spazio nelle aree al di fuori dal suo alveo.
A Cremona nelle ultime 24 ore il livello dell'acqua è cresciuto di quasi 5 metri, arrivando a segnare un +1,06 metri sopra lo zero idrometrico mantenendosi in costante aumento; nel piacentino è scattata l'allerta rossa in attesa del passaggio della piena, per questo sono state chiuse le aree golenali a titolo precauzionale mentre si attende il prossimo bollettino Aipo (che sarà emesso dopo le 13) per capire l'evoluzione della situazione e prendere eventuali ulteriori misure in merito.
Ad ora le previsioni, con gli ultimi dati e le prospettive di crescita, indicano che si tratterà di una piena simile a quella del 2019, con allagamenti delle golene cosiddette 'libere', mentre quelle 'chiuse', dove risiedono alcuni nuclei famigliari e si trovano attività agricole, non dovrebbero essere interessate, ma si attendono appunto gli aggiornamenti Aipo del primo pomeriggio per valutare l'evoluzione della situazione.
Sul territorio, da segnalare la riunione informativa del Comune di Stagno Lombardo in programma oggi alle 17.00 nella sala consigliare per informare i residenti e le attività in golena sull'evoluzione della piena.
Non sono previste particolari situazioni di pericolo dunque nel cremonese; ad ogni modo, per precauzione, sono state chiuse le aree più prossime al corso del fiume, le strade e gli accessi che scendono verso la golena e le alzaie, in attesa che la piena arrivi e passi. Si raccomanda comunque sempre la massima prudenza nell'avvicinarsi alle zone prospicenti il fiume, che rimane sorvegliato speciale in queste ore.
A Casalmaggiore dalle 17.30 di oggi la zona lido, parcheggio e tutto il parco golena del Po, non saranno più transitabili per i veicoli e ovviamente non più accessibile per i pedoni. Il parcheggio potrebbe essere invaso nel corso della notte mentre le aree più basse del parco golena stanno già per essere lambite e invase dal fiume.
Foto di FotoStudio B12 (Gianpaolo Guarneri)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti