8 agosto 2025

Prosegue il Cremona Summer Festival: il 9 agosto appuntamento alle 16 e alle 21 in Auditorium ed in Cortile Federico II

Il Cremona Summer Festival 2025 prosegue con due appuntamenti imperdibili dedicati al dialogo tra culture e alla valorizzazione delle nuove generazioni musicali: sabato 9 agosto, a Cremona, alle ore 16.00, ci sarà il Concerto finale dell’”Ollie Music Festival”, presso l’Auditorium Arvedi e, alle ore 21.00, in Cortile Federico II, si esibirà il coro di voci bianche, “Chanson de Montagne” di Shenzhen. Si alterneranno giovani solisti e ensemble provenienti dalla Cina, protagonisti di una giornata che unisce formazione musicale, creatività e suggestioni etniche. 

Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Le iniziative si inseriscono nel più ampio progetto di dialogo tra culture che caratterizza il Cremona Summer Festival, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, nell’ambito del progetto “Masterclass”, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club - Sezione di Cremona, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.

SABATO 9 AGOSTO – ORE 16:00 – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI, MUSEO DEL VIOLINO - Concerto finale dell’Ollie Music Festival (Cina)

Un viaggio musicale tra Vivaldi, Bach e la scuola cremonese. Il pomeriggio si apre con il concerto conclusivo dell’Ollie Music Festival, che porta a Cremona il talento di dieci giovanissimi musicisti cinesi tra i 6 e i 10 anni. Il concerto è il risultato di una settimana intensiva di studio nell’ambito del progetto Masterclass, con la guida di docenti italiani e cinesi. Fondato nel 2023 a Shanghai da ex allievi del Royal College of Music di Londra, Ollie Studio Academy si è rapidamente affermata come realtà d’eccellenza per la formazione musicale giovanile, grazie a una didattica solida e a progetti di scambio internazionale che hanno già portato i suoi studenti alla Yehudi Menuhin Summer School nel Regno Unito. Durante il soggiorno a Cremona, i bambini hanno approfondito lo stile italiano, visitato botteghe di liuteria e lavorato a un repertorio che comprende brani di Vivaldi, Bach, Haydn, Scarlatti, Monti, Boccherini e altri. Il programma del concerto si articola in esibizioni solistiche, cameristiche e d’ensemble, con un momento conclusivo corale che vedrà tutti i partecipanti riuniti sul palco. Un concerto che unisce tecnica, passione e apertura al mondo, nella cornice prestigiosa dell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino.

SABATO 9 AGOSTO – ORE 21:00 – CORTILE FEDERICO II

Chanson de Montagne Children’s Choir di Shenzhen (Cina)

Un’esibizione corale tra suoni tradizionali e creatività contemporanea. La serata si sposta al Cortile Federico II per il concerto del Chanson de Montagne Children’s Choir, uno dei cori giovanili più originali e premiati della scena musicale cinese. Fondato nel 2018 a Shenzhen, il coro riunisce bambini e adolescenti appartenenti a diverse etnie dell’area del Guangdong, Hong Kong e Macao.Con un repertorio che valorizza le tradizioni musicali etniche e una forte attenzione alla formazione estetica e culturale, il coro ha partecipato a festival e trasmissioni televisive nazionali (CCTV, Hunan TV) e ha ricevuto riconoscimenti come il premio “Aesthetic Education Venus Award” nel 2024. Tra i brani in programma, anche composizioni originali come Growing Up Together, Flying to the Sea e Hello Hello My City, quest’ultimo divenuto inno ufficiale del primo Child-Friendly Expo. Una serata all’insegna della pluralità musicale, che incanta per purezza vocale e bellezza scenica.

Per il programma completo e aggiornamenti: www.cremonamusicfestival.it
Social media: @cremona_musicfestival


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti