29 settembre 2025

Protagonisti d'eccellenza alla Festa del Salame. Grandi nomi alla kermesse cremonese dal 3 al 5 ottobre

Saranno Fabrizio NonisManuel "Roccia" Battaglia e Massimo Spigaroli i veri protagonisti della Festa del Salame che si terrà a Cremona dal 3 al 5 ottobre. Un evento gastronomico che, arrivato alla settima edizione, celebra la tradizione, l'arte culinaria e l'eccellenza dei prodotti italiani, con un focus speciale sull’insaccato e altre prelibatezze artigianali.

Fabrizio Nonis, in arte Il Bèker, è giornalista, volto televisivo e “macellaio–comunicatore” che ha saputo ridare valore e dignità al mestiere del macellaio. Attraverso programmi tv, eventi e fiere internazionali ha promosso il mondo della carne e le eccellenze gastronomiche italiane. Con la sua attività ha contribuito a far conoscere il salame e la tradizione norcina ben oltre i confini nazionali. Per questo impegno costante nella divulgazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana, gli viene conferito l’Oscar del Salame.

Accanto a lui, Manuel “Roccia” Battaglia, bresciano doc e influencer, sarà celebrato come Ambasciatore del Gusto per la sua capacità di raccontare con passione e ironia la bontà di uno dei prodotti più amati d’Italia. Con il suo approccio diretto e genuino, Roccia ha fatto del panino al salame il simbolo della sua alimentazione nonché della sua filosofia di vita, raccontando ogni giorno sui social la semplicità e la bontà dei sapori autentici. 

Massimo Spigaroli è l’anima della Bassa Parmense: chef, norcino e custode di un sapere antico che ha trasformato in eccellenza riconosciuta nel mondo. Alla guida dell’Antica Corte Pallavicina, ha fatto della filosofia “dal campo al piatto” la sua firma, coltivando, allevando e trasformando personalmente le materie prime della sua terra. Conosciuto come il “re del culatello”, che stagiona nelle suggestive cantine secolari della sua tenuta, Spigaroli non è solo un interprete della tradizione ma anche un ambasciatore della cultura gastronomica italiana. Per la sua capacità di portare il gusto autentico di un territorio sulle tavole di tutto il mondo, verrà insignito del Premio Eccellenza.

Tutti questi eventi culturali arricchiscono il programma della Festa del Salame 2025, rendendola un’occasione unica per incontrare i grandi nomi del settore, scoprire piccoli produttori d’eccellenza e soprattutto vivere il salame come mai prima: tra degustazioni, storie e abbinamenti sorprendenti. Cremona vi aspetta dal 3 al 5 ottobre, per un’edizione ricca di gusto, tradizione e creatività.

La manifestazione è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vanta il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. È organizzata da SGP GRANDI EVENTI in partnership con Assipan e in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, Villaggio della Mostarda e Fipe.

 Appuntamento quindi dal 3 al 5 ottobre 2025 a Cremona per celebrare insieme uno dei salumi più amati d’Italia!

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti