26 maggio 2025

Qualità della vita per fascia d'età, la provincia di Cremona al 5° posto, risale di ben 13 posizioni. Al primo posto Bergamo, che rialza la testa dopo il Covid. Il nord-est domina la top ten

La provincia di Cremona si colloca al 5° posto nella classifica del Sole 24Ore sulla qualità della vita 2024 divisa per fasce d'età, risalendo di ben 13 posizioni rispetto ai dati del 2023 e con numerosi indicatori in risalita, dalla ricchezza procapite al numero di start up e di imprese al femminile, cultura e tempo libero; un po' meno bene gli indicatori legati all'ambiente e servizi mentre sul dato demiografico non si registrano pressochè variazioni.

Il quinto posto è un dato molto interessante e sicuramente positivo e se si spacchetta la classifica in base alle fasce d'età, la vediamo al 5° posto per quanto riguarda la qualità della vita degli over 65 e addirittura terza in classifica per quanto riguarda il numero di geriatri ogni 10.000 abitanti; si posiziona invece al 6° posto per i giovani (18-35 anni), mentre per i più piccoli rimaniamo fermi a metà classifica (57esima posizione).

La classifica è stata redatta analizzando 90 indicatori statistici individuati per tracciare la qualità della vita delle diverse province italiane, divisi poi in macro-aree di riferimento che riguardano la ricchezza e i consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia, società e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.

Nella nostra provincia emerge che aumenta l'età media in cui si diventa genitori, arrivando a 32,6 anni anche se i matrimoni degli under 35 sono sempre in numero minore, così come le imprese di giovani al di sotto dei 35 anni sono in calo del 3,4%; scende anche la disoccupazione giovanile, passando dal 13,4 all'11,8%. 

Per quanto invece riguarda gli over 65, sono sempre più quelli che vivono da soli, che potrebbe forse essere in qualche modo collegato all'aumento consumo di farmaci antidepressivi; crescono anche le malattie croniche, così come il numero di medici geriatri calcolato ogni 10.000 persone e si allunga la speranza di vita.

In generale, da segnalare che è il nord-est a radunare le migliori performances di qualità di vita, con la Lombardia che conta il maggior numero di province 'alte' in classifica, anche se per trovare Milano bisogna scendere al 34esimo posto. Sul gradino più alto del podio troviamo Bergamo, ripartita dopo la batosta del Covid che l'ha vista tra le città più colpite dalle pandemia; in coda alla classifica soprattutto città del sud, tra cui fanalino di coda Trapani.

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Cremonensis

26 maggio 2025 11:55

Un po' meno per gli indicatori legati all'ambiente? Con l'aria più inquinata d'Europa ? Classifiche serissime e validissume !!?

Stefano

26 maggio 2025 17:10

In Italia si perde tempo in queste scemenze, mentre i problemi veri si lasciano attendere.