27 ottobre 2025

Risparmiare energia per guardare al futuro: prossimo appuntamento martedì 28 al quartiere Zaist

Quarto appuntamento, martedì 28 ottobre, alle ore 18:00, al Centro Civico Bonfatti (via Riposo Nuova 6), quartiere Zaist, dell'iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro, organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città.

L'incontro, al quale partecipano Adriano Faciocchi (Ordine degli Ingegneri di Cremona), Paolo Beltrami e CarloAlberto Musoni (ANCE Cremona), è dedicato all'edilizia sostenibile, strumenti e norme oggi disponibili per orientare cittadini e imprese verso scelte responsabili: dall'Attestato di Prestazione Energetica (APE) alla direttiva europea sulle "case green", sino al Codice di Condotta CIS (Cantiere Impatto Sostenibile). Un'utile occasione di un confronto con esperti e rappresentanti delle professioni tecniche per mostrare come le scelte di edilizie sostenibili possano tradursi in risparmio economico, riduzione dell'impatto ambientale e maggiore benessere domestico.

L'iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro, iniziata lo scorso giugno, si svolge in alcuni quartieri cittadini con l'obiettivo di informare in modo capillare su tematiche di ambito energetico, spesso ritenute di difficile approccio, ma allo stesso tempo di rilevanza fondamentale per il proprio quotidiano. Altra finalità è creare un momento di confronto tra cittadini, professionisti e istituzioni, quale occasione per comprendere come le scelte presenti possano tradursi in benefici ambientali ed economici nel futuro.

L'ultimo incontro si terrà martedì 25 novembre, sempre alle ore 18, al Centro Civico di del quartiere Boschetto (via Isidoro Bianchi, 29, e sarà dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con la partecipazione di Giovanni Digiuni (Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona), Eugenio Bignardi (Diocesi di Cremona).

La partecipazione agli incontri nei quartieri è libera e gratuita. Per informazioni è possibile contattare Ufficio Transizione Ecologica, Impianti termici e Qualità dell'aria ai seguenti recapiti: e-mail info.ambiente@comune.cremona.it – telefono 0372/407553.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti