Roberto Poli (PD) contro l'opposizione sui fondi Tamoil: "Non ci servono lezioni di ambientalismo, tema sul quale abbiamo la massima sensibilità e attenzione"
Sui fondi Tamoil Roberto Poli, capogruppo del PD a Cremona, commenta in questo modo:
"Ho letto ricostruzioni molto fantasiose rispetto alla delibera relativa ai fondi di risarcimento Tamoil approvata nell’ultimo Consiglio Comunale
Innanzitutto viene volutamente ignorato da tutti un punto centrale: la destinazione dei 2.4 milioni di euro di risarcimento alla città è stata vincolata a interventi con ricaduta ambientale per decisione della Amministrazione Galimberti prima e riconfermata attualmente dall’Amministrazione Virgilio, ben prima quindi di petizioni o di posizionamenti opportunistici delle opposizioni.
E nessuno si è mai sognato , né peraltro avrebbe potuto farlo, di espropriare il Consiglio Comunale del ruolo di decisore rispetto alla destinazione di tale somma: l’iter si concluderà con un passaggio di variazioni di bilancio che sono di competenza consiliare.
E anzi, mantenendo ovviamente le competenze previste per legge al Consiglio, si è deciso di condividere la fase istruttoria in Ufficio di Presidenza, luogo di massima partecipazione di tutte le forze politiche rappresentate dai rispettivi capigruppo, allargato ai Presidenti della Commissione di Vigilanza e della Commissione Ambiente. E luogo aperto alla interlocuzione diretta con Istituzioni, associazioni e soggetti portatori di interesse rispetto al tema.
Su questi punti vi è stata intesa con la maggior parte delle opposizioni, su una strada di collaborazione bipartisan che la maggioranza ha praticato da subito, con un accordo che era già stato raggiunto anche prima dell’ultimo Consiglio, ma poi rimesso in discussione in Consiglio dalle fibrillazioni del centrodestra.
Ciò che emerge chiaramente sul piano politico è la compattezza della maggioranza a fronte dell’ennesima divisione del centrodestra, da un lato con la radicalizzazione di Forza Italia e dall’altro con proposte diverse nel merito dell’utilizzo della somma da parte dei diversi gruppi consiliari delle opposizioni. E come è evidente dal fatto che volano stracci tra FDI e FI con tanto di dichiarazioni al vetriolo.
Per quanto ci riguarda riteniamo di non avere necessità di lezioni di ambientalismo, tema sul quale abbiamo la massima sensibilità e attenzione.
Terminata la polemica del tutto superflua sul metodo, ora finalmente potremo entrare nel merito della questione per destinare le risorse ad interventi che abbiano una ricaduta positiva sull’ambiente e sulla città".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Marzio
2 aprile 2025 15:04
Come al solito..."un bel tacer non fu mai scritto".
Sebastiano
2 aprile 2025 16:58
Attenzione all' ambientalismo? Forse, però di attenzione all' ambiente ne vediamo pochina. Autostrade, poli logistici, consumo di suolo, costruzioni nel parco cittadino del Morbasco e molta, molta arroganza.
Cinzia
2 aprile 2025 23:20
👍🏾
Manuel
2 aprile 2025 18:02
Parto dal fondo: che enunciare “riteniamo di non avere necessità di lezioni di ambientalismo” faccia impennare il testosterone al dr. Poli ed aiuti (?) a tener unita la melassa/galassia PD, ci sta anche, ma che in tutti gli altri provochi una fragorosa risata o la famosa battuta di Fantozzi al prof. Riccardelli, ci sta altrettanto.
Il dr. Poli ha altre competenze professionali che non riguardano l’ambiente, almeno per ciò che attenga la relazione tra gli esseri viventi (e non), quindi non temo autoesagerazioni sostenendo la sua boutade una fanfaronata. Del resto dubito si sia interessato di aspetti ambientali nelle precedenti esperienze amministrative a Cremona (d’altronde è giusto così, non si può fare tutto). Non ha calcolato quali primati abbia raggiunto Galimberti, in dieci anni, solo sulla qualità dell’aria.
Su bizantinismi ed aspetti burocratici potrebbe aver ragione nel sottolineare la bontà la scelta di investire nell’ufficio di presidenza, “casa di tutti”, se non che dovrà ammettere anch’esso come al vertice la “casa di tutti” vi dimori “Dracula”... e mi pare normale che l’AVIS si avvicini, accomodi con timori e precauzioni.
In ultimo un accenno all’introduzione del Poli.
Ha sottolineato la scomposta, opportunistica reazione le opposizioni, com’anche l’inutilità la fulminea raccolta firme. Magari avrà ragione, ma le firme (ed i loro promotori) hanno mosso un vespaio che ha destato, sollecitato la comunità locale e, se vogliamo vederla sotto altra ottica, hanno rafforzato, puntellato ancor più la incrollabile volontà di Galimba e Virgilio nel pretendere, esigere che il (primo, spero) risarcimento TAMOIL rimanga vincolato a ricadute ambientali.
Stefano
2 aprile 2025 19:13
Lui e la sua giunta non hanno mai bisogno di nessuna lezione. Questa affermazione è falsa in sé perché nessuno è perfetto ma siccome Poli non è nuovo ad uscite del genere, egli rivela un' arroganza personologica non irrilevante. Tutti e fino alla fine della vita abbiamo bisogno di lezioni. In ogni ambito .
A maggior ragione con la situazione disastrata ambientale che abbiamo, un aiutino nella comprensione dei problemi chi amministra lo merita.
Pasquino
2 aprile 2025 18:27
Altro che lezioni di ambientalismo necessiterebbe!
Qualità dell'aria inquinamento cura del verde....Poli dove vive ? Solo forse nel suo reparto ?
Cinzia
2 aprile 2025 19:34
Non ho capito se Roberto Poli ci è o ci fa....
La maggioranza ha compattamente fatto una gran brutta figura dimostrando i limiti della giunta e l atteggiamento di sudditanza nei confronti di Pizzetti.
Non si spiega infatti perché un atto istruito dal servizio ecologia e ambiente e presentato dall' Assessore all' ambiente Simona Pasquali deleghi una propria competenza all ufficio di Presidenza..forse che l assessorato e la rispettiva commissione non sarebbero stati in grado di valutare i progetti a connotazione ambientale?
Quale era e temo sarà il rischio che si correrà con questa impostazione .? Che sull onda delle emergenze e senza la minima programmazione queste risorse saranno destinate a tamponare qua e la i problemi che di volta in volta ottengono gli onori della cronaca ...come è avvenuto nel caso della maldestra pensata di Pizzetti di utilizzare i fondi in risposta alle richieste di maggiore sicurezza in piazza Roma ...
La verità caro Poli che da questa squallida vicenda ne esce sconfitta:
- la maggioranza che è rimasta spiazzata dalla pensata di Pizzetti su piazza Roma ( forse non l hanno visto arrivare?) e da bravi soldatini obbedienti si è allineata,
Il Sindaco il cui ruolo è stato completamente adombrato dal vero protagonista che non è proprio in grado di interpretare il suo ruolo istituzionale di Presidente del Consiglio,
- sconfitti i cittadini che hanno firmato la petizione ..e i referenti dell iniziativa che hanno inutilmente chiesto un incontro col sindaco .. incontro che non ha più senso dopo l approvazione della delibera.Ma d altra parte che impegni potrebbe assumere Virgilio in autonomia?
- sconfitta l opposizione, che non è stata in grado di fare fronte comune dopo aver condiviso alcune posizioni e indirizzi,
- sconfitta la città: scippata delle possibilità di esprimere idee e suggerimenti ...scippata della possibilità di credere nella partecipazione attiva,
- sconfitta la democrazia: perché delegare l ufficio di presidenza a valutare i progetti e di conseguenza cosa fare arrivare in Consiglio, è come chiudere la porta in faccia alla città visto che le sedute non saranno aperte al pubblico.
Chi ha vinto? Pizzetti e le categorie forti della città ..i soliti noti...che avranno già pronti nei cassetti progetti con una sottile patina di pittura verde ma che in realtà rispondono ai loro interessi e non a quelli di una città usata e violata.
Quindi consigliere Poli ...dopo aver fatto scempio del territorio nelle giunte Galimberti con le concessione di nuove colate di cemento e spregiudicato consumo del suolo ...ecc.credo che non possiate ergervi a paladini dell ambiente ..e ora, dopo la squallida e arrogante gestione della vicenda fondi Tamoil, non potrete nemmeno sventolare la bandiera della democrazia.
Per favore abbiate almeno il buon gusto di tacere.
Stefano
3 aprile 2025 04:12
Si se tacesse è meglio perché non ne azzecca una. Ma non ci arriva.
Matio
3 aprile 2025 07:04
Severo ma giusto…. Del resto a loro servirebbero tante lezioni, sia fisiche che teoriche… per non parlare dell’urbanistica dove l’ignoranza è di casa