San Daniele Po valorizza il territorio e lo fa partendo dalle De.Co di alcuni prodotti tipici del comune. Dopo la nascita della Pro Loco, un nuovo sforzo per il rilancio del paese
Un regolamento per le De.C.O. acronimo di Denominazione Comunale d'Origine, il riconoscimento che viene concesso da un'amministrazione comunale a quei prodotti che meritano un'attestazione di tipicità, siano essi di origine agroalimentare o prodotti artigianali, con il fattore comune della stretta relazione col territorio e la sua comunità.
Questo il primo passo con cui il sindaco di San Daniele Po, Simone Cadenazzi, scommette sulla valorizzazione del territorio comunale e sul rilancio della sua comunità. Solo pochi giorni fa avevamo scritto della nascita della nuova "Pro Loco Ripa Po" (leggi qui), oggi la nuova strada di riconoscere prodotti tipici e dalla forte connotazione identitaria per il paese, segno che la comunità sta ritornando ad un certo fermento dopo il periodo del commissariamento. Ma già lo si era capito alle scorse elezioni, quando a fronte di nessun candidato nel 2023, si erano presentate ben due liste.
Il paese quindi vuole tornare ad essere propositivo ed attivo: "Per ora abbiamo mosso i primi passi per arrivare a definire un regolamento e le procedure per poter assegnare i riconoscimenti di De.C.O. ad alcuni dei produttori del nostro territorio, di cui però per ora non riveliamo ancora nulla. Ma sicuramente presto avremo gli strumenti per poter procedere -spiega Cadenazzi- Questo riconoscimento vuole essere un evento di promozione del nostro Comune e dei suoi prodotti. Con l'istituzione della Prol Loco, a cui diamo supporto logistico ed organizzativo, si muove qualcosa nella direzione del sociale e della collettività. Da alcuni mesi inoltre siamo riusciti a riaprire la biblioteca, che ha in programma anche dei laboratori per i bambini. Poi a novembre ci sarà la sagra, con una serie di iniziative".
Insomma, qualcosa di muove nel comune rivierasco, che sta riscoprendo e valorizzando le proprie radici e la propria identità comunitaria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti