Senza casco e non passa l'alcol test: monopattinista denunciato a Crema
Nell'ambito delle attività di controllo sulla mobilità dolce, con particolare attenzione all'utilizzo dei monopattini elettrici, la Polizia Locale di Crema ha recentemente fermato un conducente privo del casco protettivo, obbligatorio per legge. Gli agenti, nel procedere con la contestazione della sanzione, hanno però rilevato un evidente stato di alterazione del soggetto, che ha portato all'immediata esecuzione degli accertamenti previsti in caso di sospetto abuso di sostanze alcoliche.
Il primo test, effettuato con il precursore, ha dato subito esito positivo, successivamente confermato dalla misurazione tramite etilometro. Quest'ultimo ha registrato un valore di oltre il doppio rispetto al limite consentito, determinando così l'applicazione delle procedure previste per i casi di rilevanza penale. L'uomo è stato deferito all'autorità giudiziaria competente.
L'episodio si inserisce in un quadro di controlli costanti che la Polizia Locale di Crema sta portando avanti dall'inizio dell'anno, finalizzati a garantire la sicurezza dei cittadini e la corretta fruizione dei mezzi di mobilità alternativa. Ad oggi, sono già state elevate 79 sanzioni per il mancato utilizzo del casco protettivo durante la guida dei monopattini elettrici.
Il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha commentato così l'accaduto: «Il tema della sicurezza stradale, anche in relazione alla mobilità dolce, è per noi prioritario. I monopattini elettrici rappresentano una risorsa preziosa per spostamenti più sostenibili e rispettosi dell'ambiente, ma non possono prescindere dal rispetto delle regole e dall'adozione di comportamenti responsabili. Il casco non è un dettaglio accessorio, ma un presidio fondamentale di protezione. L'episodio che ha visto un conducente fermato in stato di ebbrezza, oltre che privo di casco, è la dimostrazione di quanto sia importante mantenere alta l'attenzione e proseguire con controlli puntuali. La libertà - e anche i mezzi di mobilità sostenibile sono una forma di libertà negli spostamenti - va sempre esercitata nel quadro della responsabilità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
marco
28 agosto 2025 17:23
Speriamo che anche a Cremona ci si decida ad un deciso giro di vite su utilizzo di e-bike truccate e monopattini elettrici.
Pare di vivere in un limbo dove tutti vedono ma hanno paura ad agire facendo passare la convinzione nelle persone che mettere l'acceleratore all'e-bike oppure circolare in monopattino elettrico sulle ciclabili e senza casco sia concesso.
A meno che si preferisca ignorare tutto per quieto vivere.