Fondazione Sospiro, successo per la Prima Edizione del Premio d’Arte Internazionale “Villa Cattaneo”. Una giornata di arte, cultura e solidarietà all'istituto sospirese
Domenica 9 novembre, le eleganti sale di Villa Cattaneo, sede storica della Fondazione Sospiro, si sono trasformate in un vivace crocevia di arte e cultura per accogliere la prima edizione del Premio d’Arte Internazionale “Villa Cattaneo” promosso da Fondazione Sospiro e Fondazione MAI. Dalle 10 alle 18, artisti, critici, istituzioni e appassionati si sono riuniti per celebrare la creatività contemporanea in un evento che ha unito estetica e solidarietà.
Promosso con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Sospiro, dell’Università di Teologia Vaticana, del Rotary Club Rivolta d’Adda e di Minerva – Associazione Europea dei Critici d’Arte, il premio ha visto la partecipazione di pittori, scultori e fotografi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Una parte dei proventi delle iscrizioni sarà destinata ai progetti di Fondazione MAI, che da anni utilizza l’arte come strumento di crescita e inclusione sociale.
Un’edizione inaugurale da ricordare
A rendere unico l’evento è stata la straordinaria opportunità concessa agli artisti di esporre le proprie opere accanto a un capolavoro autentico del Maestro Giorgio De Chirico, la celebre “Piazza d’Italia”, gentilmente prestata per l’occasione. Un dialogo simbolico e potente tra il genio del Novecento e i talenti del presente.
La direzione artistica è stata affidata al Maestro Francesco Garofalo, artista di fama internazionale, Consulente della Fondazione MAI e Presidente di Minerva. La giuria, composta da personalità di spicco del mondo dell’arte e della cultura – Simona Gervasio, Roberto Ardizzone, Antonio Pastore, Giuseppe Gallinella, Giovanni Scotti e Fauro Ghisolfi – ha valutato con attenzione le numerose opere in concorso, premiando tecnica, originalità e capacità espressiva.
I vincitori del Premio “Villa Cattaneo”
Sul podio di questa prima edizione sono saliti:
1-Enrico Nicodemo, in arte Demó, primo classificato, che si è aggiudicato 800 euro in buoni acquisti servizi Minerva.
2- Henrik Peter Hofsaess, secondo classificato, premiato con 400 euro in buoni acquisti servizi Minerva.
3- Scila Brusa, terza classificata, che ha ricevuto 200 euro in buoni acquisti servizi Minerva.
Sono stati inoltre assegnati premi speciali di categoria:
- Premio per la Scultura a Giovanni Parma
- Premio per la Fotografia a Roberto Ricci
- Premio della Critica a Christian Messaggi
A tutti gli artisti è stato consegnato un Attestato di partecipazione ufficiale, una Critica d’Arte protocollata firmata da esperti internazionali e la documentazione validante per il coefficiente d’artista, insieme a un’intervista televisiva e giornalistica dedicata.
Arte e solidarietà unite in un’unica visione
La giornata si è conclusa con un sentito ringraziamento da parte della Fondazione Sospiro e del Maestro Garofalo, che hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento. «Il Premio Villa Cattaneo – ha dichiarato Garofalo – nasce per offrire agli artisti una vetrina di prestigio e, allo stesso tempo, per sostenere il valore etico dell’arte come strumento di crescita collettiva. Questa prima edizione ha dimostrato che la bellezza può davvero generare solidarietà».
Con un pubblico entusiasta e un’adesione oltre le aspettative, il Premio “Villa Cattaneo” si prepara già a diventare un appuntamento fisso nel panorama artistico internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti