Un paese a misura di famiglia: Gerre de' Caprioli potenzia i servizi scolastici
La scuola non solo come centro formativo ma come vero e proprio servizio a vantaggio di alunni e famiglie. Questo è l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale di Gerre de' Caprioli che, da anni, persegue questa missione. Il plesso scolastico 'Mario Lodi', con presenti due sezioni di infanzia e una scuola primaria, per un totale di circa 120 alunni, è gestito dall'Istituto Comprensivo Cremona Quattro.
Già dal 2022 è attivo un servizio di prescuola per tutte le età, dalle 7.30 alle 8.15, erogato in forma gratuita per i residenti, con costi a carico del Comune, e con una piccola quota annua per i non residenti.
Poi il doposcuola, gestito da diversi anni dalla locale Parrocchia, guidata da Don Alberto Mangili. Volontari ed educatori professionali hanno garantito e garantiranno il servizio in forma gratuita supportando gli alunni nei compiti e nello studio quotidiano. Per il prossimo anno scolastico l'oratorio garantirà il servizio per le classi terza, quarta e quinta elementare, scuole secondarie di primo e secondo grado.
La novità sarà invece un nuovo servizio di doposcuola complementare ed integrativo a quello già offerto. Grazie ad una intuizione della dirigente Barbara Azzali, partirà il doposcuola per le sezioni infanzia e per le classi delle primarie non servite dall'oratorio. Una opportunità garantita cinque giorni su cinque, dalle 16.15 alle 17.45, direttamente nel plesso scolastico. Il costo massimo sarà di 120€ annui, con riduzione in base ai giorni di frequenza effettiva.
"In questo modo - spiega il Sindaco Michel Marchi - cerchiamo di costruire un paese a misura di famiglie. La scuola è sì luogo di istruzione, ma è innegabile che i giorni moderni impongono ai genitori tempi di lavoro spesso poco conciliabili con gli orari curricolari. Noi vogliamo fortemente attrarre famiglie a Gerre, e con loro incentivare la natalità e dare così un futuro alla nostra comunità. Per questo dove possiamo cerchiamo di creare opportunità. Ringrazio la Dirigente per l'attenzione posta al nostro Plesso e Don Alberto per la costante vicinanza ai nostri bambini e ragazzi.
Oltre a questo - conclude Marchi - è un onore poter disporre di un servizio scolastico così capillare per un paese di 1300 anime arroccato alle mura cittadine, nel costante rischio che il capoluogo attragga a sé i servizi annullando quelli di prossimità. Questa è vera resilienza!"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti