Il giornalista Marcello Foa mercoledì a Soncino con "La società del ricatto. E come difendersi"
Sarà Marcello Foa, volto noto e apprezzato del giornalismo italiano, saggista, docente ed ex Presidente RAI, a incontrare i cittadini soncinesi e non (si prevedono numerose presenze anche da fuori paese) mercoledì 17 settembre, nella cornice della ex Filanda, in occasione del tour di presentazione del suo nuovo libro “La società del ricatto. E come difendersi”, uscito nella primavera scorsa. Un saggio che di certo non è passato inosservato, visto il successo di pubblico che sta riscuotendo. Un lavoro attento e documentato, che svela uno dei peggiori mali del mondo contemporaneo, ossia lo strumento del ricatto eretto a sistema di potere, che soggioga governi e interferisce in diversi ambiti della società, influenzando anche i rapporti familiari e interpersonali. Dall’informazione usata per attività di dossieraggio (o addirittura killeraggio) politico ed economico, al potere ricattatorio degli Stati e degli organismi sovranazionali, a scapito dei principi democratici e dei diritti dei cittadini, fino a un interessante focus sul ricatto a livello emotivo e interpersonale.
La parte finale del libro di Foa tocca, infatti, il tema delle relazioni “tossiche”, dallo squilibro nei rapporti tra genitori e figli a quello nella vita di coppia.
Tutti temi molto attuali, nella loro perversità e pericolosità per una sana convivenza civile, che l’autore affronta con uno stile pacato e schietto, raffinato e diretto, senza faziosità, né retorica, senza falsi moralismi, né sfumature ideologiche.
Un contributo importante e molto utile per aiutare il cittadino ad aprire gli occhi su un sistema di potere malato, di cui siamo tutti vittime, più o meno inconsapevoli, e su un nocivo degrado delle relazioni interpersonali.
L’incontro, promosso dalla Parrocchia di Soncino, con il patrocinio del Comune, si terrà alle 20:30 presso la Sala Ciminiera della ex Filanda Meroni, in Via Carlo Cattaneo.
Lunedì 22 settembre, invece, sarà la volta di Lucilio Santoni, poeta e scrittore marchigiano, che approderà a Soncino per presentare un curiosissimo “graphic soul”, un’opera inedita nel panorama letterario, ideata insieme al filosofo, poeta e scrittore Alessandro Pertosa, a metà tra il fumetto e la poesia, un progetto ibrido e potente che fa riflettere, sorridere, scandalizzare per certi aspetti, perché di fatto esplora a ruota libera l’essere umano e la sua esistenza. Il titolo la dice lunga: “I Matti di Sànpert”, un’intensa carrellata di pensieri scambiati tra personaggi fuori dagli schemi, che mettono in discussione tanti luoghi comuni della società contemporanea.
Il libro è stampato su fogli colorati, recuperati da scarti tipografici, il che fa dello scrivere sullo scarto “un atto poetico, quasi mistico. Un gesto d’amore per ciò che è fragile e dimenticato”, come si legge sul sito della casa editrice Graphe.it.
L’incontro, promosso dal gruppo culturale Per il verso Giusto, si terrà alle ore 20:30 presso l’oratorio San Paolo di Soncino, in via Borgo Sera 40 ed è rivolto sia ai giovani, sia ai meno giovani, in generale a tutte le persone che hanno ancora voglia di riflettere sui grandi temi della vita, in maniera ironica, a tratti irriverente, ma fondamentalmente umana e poetica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti