14 maggio 2025

"Una voce libera per il mondo: Brigida Giorgi Banti", il nuovo libro di Roberto Fiorentini venerdì alla Rocca di Monticelli

Una voce libera per il mondo: Brigida Giorgi Banti è il nuovo lavoro di Roberto Fiorentini, musicologo, scrittore e giornalista, che verrà presentato venerdì 16 maggio ore 21 alla Rocca Casali di Monticelli d’Ongina. Una biografia di una delle cantanti più acclamate di fine Settecento. Brigida, nata proprio nel borgo piacentino, percorse, insieme al padre mandolinista, anche le vie e le piazze di Cremona prima di calcare i palcoscenici di mezza Europa. 

Una personalità complessa. Capace di stupire per la sua grande capacità vocale, ma anche per le sue bizzarrie caratteriali. La sua vita è stata un eterno pellegrinare da una città all’altra. Da una nazione all’altra portando per il vecchio continente le melodie dei compositori italiani da Paisiello a Piccinni. Da Guglielmi ad Anfossi. Da Sacchini a Farinelli

Sulla sua strada ha incontrato i personaggi che ebbero contatti con i compositori più in vista dell’ Europa musicale di quei tempi: Johann Christian Bach, Viotti, Mozart, Gluck, Haydn, Beethoven.

Durante la serata, Emi Mori darà voce a quei tanti personaggi che l’hanno conosciuta e che l’hanno potuta ammirare a partire da Lorenzo Da Ponte: il grande librettista di Mozart delle Nozze di Figaro, del Don Giovanni e del Così fan tutte, che la incrociò a Londra in una delle tante sue litigate furiose con altre prime donne. 

Sarà proposta anche una delle sue arie preferite Stridea da un lato il vento tratta dall’opera di Paisiello I Giochi di Agrigento con cui, nel 1792, inaugurò il teatro La Fenice di Venezia. 

Nonostante le sue numerose presenze nelle corti europee: Parigi, Londra, Vienna, Varsavia, Madrid e nei grandi teatri come La Scala di Milano e appunto La Fenice di Venezia, restò sempre la stessa ragazza irriverente, beffarda e scanzonata artista della nostra Bassa. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti