Castelponzone, domenica 30 novembre, ore 16.00, secondo appuntamento per la rassegna "Il Territorio tra storia ed arte". Incontro con la giornalista e scrittrice Beatrice Ponzoni
Dal buio alla luce. Riscoprire le proprie radici come fonte di coraggio è il titolo del pomeriggio da cui Beatrice Ponzoni, prendendo spunto dal suo libro "Il Tuo Ossigeno", Dialoghi Edizioni, racconterà delle sue esperienze in aree di crisi e approfondirà l’importanza di valorizzare i luoghi delle nostre radici. L’appuntamento a Castelponzone, luogo caro all’autrice perché legato ad antiche storie di famiglia, segna la tappa finale del tour del libro. La rassegna "Il Territorio tra storia ed arte" già dal nome racconta il suo intento. Teatro di questa rassegna sarà il Museo dei Cordai, luogo simbolo della storia e della tradizione del Borgo che vanta di essere annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
La giornalista cremonese Beatrice Ponzoni dialogherà con Irma Pagliari, laureata in Storia, indirizzo moderno, diplomata in Archivistica e specializzata in Biblioteconomia, dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento, ha lavorato per il Comune di Mantova fino al 2019 con deleghe in ambito culturale, turistico, formativo e sociale.
Il Tuo Ossigeno è stato definito un libro fuori dal comune. Scatti fotografici realizzati nel territorio cremonese si alternano a poesie, emozioni scaturite nella natura, “istanti rubati al visibile, tramonti, riflessi nell’acqua e foglie fiammeggianti di autunno. È come se dietro alle meraviglie di ciò che è, o di ciò che appare, ci fosse un generatore di bellezza, una fonte primaria che guida la sublimità della vita” parole del critico d’arte Professor Flavio Caroli, autore della presentazione inserita all’interno del libro. Un libro nato durante la pandemia, con l’idea di creare una sorta di luogo immaginario in cui rifugiarsi per riprendere il respiro nei momenti difficili a cui la vita ci sottopone. Pagine che non si esauriscono ad una prima lettura ma da aprire quando se ne avverte la necessità. Ha avuto un buon successo lungo lo stivale ed è stato presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024.
L’idea de "Il Tuo Ossigeno" è nata in pandemia come pagina Facebook, una sorta di luogo virtuale dove condividere immagini e pensieri da cui trarre energia perché la bellezza che ci circonda, secondo la scrittrice e giornalista, può trasformarsi in ossigeno per la nostra anima. Il successo della pagina ed il supporto degli iscritti al gruppo ha portato Beatrice Ponzoni alla stesura del libro proprio per concretizzare maggiormente un modo di vedere la vita: "la vita spesso è difficile, ci segna duramente -scrive-, spesso, dietro i sorrisi più grandi si celano percorsi fatti di grande dolore, il modo in cui lo affrontiamo fa la differenza".
Il Tuo Ossigeno è la prima pubblicazione di Ponzoni ed attraverso questo libro l’autrice ha sostenuto l’associazione I care We care in cui undici avvocati hanno deciso di mettere in campo le proprie conoscenze per promuovere la cultura della legalità, del rispetto e della tutela dei diritti umani partendo dalle scuole e concentrandosi nel contrastare la violenza sulle donne. Un progetto supportato dall’Associazione Nazionale Magistrati. La presenza sull’intero territorio nazionale (dal Trentino alla Sicilia) ha permesso di diffondere il progetto in varie scuole d’Italia; l’osservazione delle differenti realtà regionali e il prezioso confronto con studentesse e studenti permette di approfondire numerose tematiche legate al disagio giovanile, sia relative all’uso dei social network (cyber bullismo, hate speech, revenge porn) sia di varia natura (body shaming, discriminazione e altro). L’impegno di “I care We care” si estende alla collaborazione con le Università e con Enti che si occupano di tutela delle vittime di violenza per offrire supporto legale e formazione agli operatori. Sono allo studio corsi di formazione per le aziende, finalizzati al raggiungimento della parità di genere nel mondo del lavoro, uno degli obiettivi posti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
IRMA PAGLIARI
Ha diretto la Biblioteca Teresiana di Mantova e il Sistema delle biblioteche cittadine, è stata Dirigente dei settori Cultura e Turismo, Istituzioni Culturali -Archivi, Biblioteche, Musei e Ufficio UNESCO- Pubblica Istruzione, Risorse Umane, Servizi Sociali. E’ autrice di studi di geografia storica, storia della cartografia, storia locale, storia del paesaggio e del territorio, biblioteconomia e bibliografia, storia dell’editoria. Collabora con riviste e case editrici, con istituzioni e associazioni culturali per progetti di valorizzazione del territorio ed è vice-direttrice di «Civiltà Mantovana». Dopo il pensionamento è tornata a dedicarsi a studi storici su territorio dell’area fra Oglio e Po e in particolare su Bozzolo, paese dove abita. Dal 2022 è assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Bozzolo.
BEATRICE PONZONI
Nata a Cremona nel 1978. Dopo gli studi in Lettere e Comunicazione ed un Master in giornalismo, ha collaborato con quotidiani, magazine e televisioni. Selezionata dal Ministero della Difesa e dalla Federazione nazionale della Stampa Italiana, ha superato un difficile addestramento ed acquisito il titolo di giornalista embedded. Come volontaria e come giornalista ha partecipato a diverse missioni all’estero. All’interno dell’incontro racconterà come da ragazzina idealista, cresciuta tra la passione per il territorio in cui è nata, la passione per i musei ed i libri di storia, abbia poi coltivato l’interesse per la ricerca della verità, anche per quelle verità storiche dolorose che hanno riempito pagine sofferte del nostro passato. Il suo amore per il giornalismo cresce un poco alla volta, l’hanno arricchita e cambiata esperienze professionali vissute in aree come la Bosnia, l’Ucraina ed il Libano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti