15 ottobre 2025

Aspettando la Maratonina ...con il Cremonacorre!

Manca poco al via della 24ª Mezza maratona di Cremona, organizzata del gruppo podistico Cremona Runners A.S.D. che ne è stato ideatore e promotore fin dalla prima edizione. La mattina di domenica 19 ottobre 2025, Cremona si risveglierà tra i colori sgargianti delle magliette di migliaia di podisti, pronti a condividere, chi per 10 chi per 21 chilometri, l’emozione di correre una delle mezze maratone più belle e più partecipate d’Italia: la Maratonina di Cremona.

Con lo scorrere delle edizioni, per i podisti cremonesi, sempre più numerosi, è diventato un appuntamento irrinunciabile. Per questo e per dare a chi legge il punto di vista di chi la vive ‘dal di dentro’, ho voluto dare voce ai gruppi podistici cremonesi.

In quest’intervista voglio dare voce alla società podistica CremonaCorre A.S.D. i cui colori sociali sono il bianco, blu e fucsia, che da ormai parecchi anni riunisce tanti appassionati di corsa (e non solo). A parlarcene è il suo presidente Samuele ‘Samu’ Morenghi.

D: Ciao Samuele, comincio con il chiederti, per chi non la conoscesse, di raccontarci brevemente la storia del gruppo podistico che rappresenti. R: “CremonaCorre si può riassumere in pochissime parole: un gruppo di amici uniti dalla stessa passione - anzi da 2 passioni perchè CremonaCorre ha anche una sezione ciclistica - con l'obiettivo di fare sport insieme, divertirci e stare bene. Non esiste il più bravo, tutti sono il numero uno”.

D: La Maratonina di Cremona rappresenta di fatto l’apertura alla stagione delle maratone e mezze maratone dopo la sosta estiva. Che clima si respira nel vostro gruppo e quale è lo spirito con cui si affronterà un appuntamento, che di fatto rappresenta il momento di massima aggregazione per i podisti cremonesi.

R: “E’ chiaro che a livello podistico, la maratonina rappresenta l'evento ‘clou’ di un'intera stagione, tanto che ormai è una tradizione da diversi anni, che nelle otto settimane precedenti alla maratonina, ci ritroviamo 3 volte alla settimana per allenarci insieme, ognuno ai propri ritmi, con l'obiettivo di ben figurare nella gara della propria città. L'obiettivo e' figurare bene, ma ci piace pensare che provare a mettersi in gioco sia già una bella vittoria personale. Ho ancora negli occhi la soddisfazione di qualche ‘improbabile’ runner che ha vinto la propria scommessa, ed è riuscito a raggiungere il proprio obiettivo”.

D: Tra le 23 edizioni che ci sono state, ce n’è una in particolare a cui la tua società è legata in momento particolare, per un fatto o un risultato.

R: “Non sono riuscito a partecipare a tutte le edizioni, ma quelle che ho vissuto, hanno avuto sempre in comune il clima di festa, come da quando da ragazzino aspettavi l'ultimo dell'anno per poter fare un pochino più tardi. Anche quest'anno la festa ci sarà con i compagni, i tifosi e e tutti coloro che prenderanno parte all’evento”.

D: A pochi giorni dal via, tra gli atleti che parteciperanno all’evento saranno di più quelli che hanno scelto la ‘classica’ 21 km o la 10 km?

R: “In realtà siamo equamente divisi nelle due distanze, anche se nella 21 km ci saranno molti esordienti”.

D: Quali sono secondo te, i motivi per cui questa manifestazione ha raggiunto un livello di apprezzamento così alto, tanto da riportare ai nastri di partenza il Campionato Italiano di Mezza Maratona categoria Assoluti?

R: “Questa è facile: direi che un ringraziamento agli organizzatori che anni fa hanno deciso di organizzare la maratonina, è doveroso. E' stato sicuramente un ‘volano positivo’ che ha portato molti cremonesi a correre, poi qualcuno ha smesso, ma molti hanno continuato a fare sport. Negli anni la macchina organizzativa si è sempre migliorata e credo sia anche per questo che riscuota, a distanza di tempo, ancora un notevole successo”.

D: Lo chiedo a te, come se lo chiedessi a tutti coloro che rappresenti: quale è lo scorcio che, da cremonese, ti emoziona di più.

R: “Personalmente ritengo che allo sbocco di via Sicardo, quando si apre in piazza del Duomo, quella sia la cartolina più bella di questa manifestazione”.

D: Ci sono dei riti pre-gara legati a questo evento, alla consegna dei pettorali o prima della partenza?

R: “In realtà la tensione pre-gara limita i festeggiamenti, anche se il ritrovo per l'aperitivo di squadra è irrinunciabile per tutti. C'è la foto di gruppo in cui nonostante i numerosi appelli qualcuno arriva immancabilmente in ritardo, ma la vera tradizione è il pranzo dopo gara dove commenti, impressioni e anche sfottò bonari, ci fanno pensare che ne è valsa la pena”.

D: Da presidente della tua società, ma sopratutto da podista, quale è l’invito che farai ai tuoi ‘compagni di corsa’ ed a tutti coloro che si ritroveranno al ‘Via’ domenica 19 ottobre 2025?

R: “L’augurio che faccio a tutti, è quello di divertirsi indipendentemente dal cronometro, perchè come dicevo prima ognuno di noi ha già vinto e per questo possiamo ritenerci soddisfatti e fortunati”.

Il mio ringraziamento a ‘Samu’ Samuele Morenghi, presidente del Cremona Corre, e a tutti i suoi compagni di corsa che domenica mattina si ritroveranno ai nastri di partenza.

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti