23 novembre 2025

La grande festa dei 30 anni del Basket Team Pizzighettone

PIZZIGHETTONE – Nella splendida cornice delle Casematte di Pizzighettone, si è tenuta sabato sera la festa dei 30 anni del Basket Team Pizzighettone. Numerosi gli ospiti presenti all’evento presentato da Laura Lodigiani, Mauro Taino e Giancarlo Bissolotti, da tanti anni speaker delle gare interne dei “grifoni”. Il movimento cestistico in riva all’Adda nasce ufficialmente verso la fine degli anni ‘80 e quindici anni dopo nacque l’attuale Basket Team Pizzighettone. Prima della nascita a Pizzighettone esisteva la meteora chiamata Basket Bar Les Pailles, ma la sua storia è durata solo 5 anni. In quegli anni però nel campetto dell’oratorio di Regona si cominciano a vedere giovani di età diverse che cominciavano ad affrontarsi, e quindi da lì nacque la Regonese Basket che per tanti anni disputò il campionato CSI, e che ebbe come casa la palestra dell’ex scuole elementari che sino a quel momento eras stata poco utilizzata e che negli anni a seguire sarebbe diventata il “Pala Arancio”, grazie ai colori sociali della squadra che erano il nero e l’arancio. Quindi nel 1985 iniziò l’avventura nel campionato CSI ed il primo sponsor fu la CAEC e che vide il suo apice nel 1989 quando la società disputò il primo campionato FIP di 1^Divisione. Negli anni a seguire il nucleo organizzativo della Regonese Basket vide l’ingresso di nuovi giovani appassionati e qui si decise di unire anche nel progetto il capoluogo Pizzighettone. Così nel 1995 nacque l’attuale società Basket Team Pizzighettone e che a tutt’oggi ha ancora come sede legale l’ex Pala Arancio di Regona. Nella stagione 1995-96 con la nuova denominazione disputò l’ultimo campionato di 1^Divisione, poi per tre anni consecutivi partecipò al campionato di Promozione e che vide come prima gioia la vittoria dello stesso nella stagione 1999-2000 contro la Tazio Magni Gussola, dove era in palio il diritto di partecipazione al campionato di serie D. Da formazione neopromossa, il Basket Team Pizzighettone finì a giocare le proprie gare nel girone milanese-pavese, poi nel giugno 2001 grazie ad un crescendo di risultati i grifoni conquistarono dopo gli spareggi svoltisi a Milano un’imprevista promozione in serie C2. Così la società cominciò a crescere e grazie allo sponsor Wal-Cor conquistò il record di 11 vittorie consecutive con alla guida in panchina di coach Ezio “Geo” Pighi, e nel frattempo la società diventa anche Associazione Sportiva Dilettantistica. Agli inizi degli anni 2000 grazie alla sua costituzione nacque la società gemella denominata Asd Pallacanestro Pizzighettone e che sarebbe servita per incrementare un settore giovanile che poteva dare dei “numeri” importanti sia dal punto di vista qualitativo che organizzativo-logistico. E fu così che dai pochi giovani dell’oratorio di Regona una ventina circa, nel corso degli anni il Basket Team ha aumentato sempre più il numero dei propri tesserati e che ora ne conta più di cento (110 ndr) sia nel settore maschile che femminile. Nel frattempo iniziano le varie attività sportive di tutte le età, a partire dal microbasket passando per minibasket, progetti Scuola e ai vari campionati FIP con diverse squadre giovanili al via sino a poi ad organizzare un Camp estivo che per molti anni ha avuto il suo campo base in Trentino a Brentonico e nella vicina Folgaria a cui prendono parte ogni anno circa un centinaio di partecipanti e che segna l’inizio della nuova stagione sportiva. Sempre negli anni 2000 iniziano le collaborazioni con le società cestistiche geograficamente “vicine”, la prima di tutte è con il Basket Club Annicco, l’apertura di nuovi centri minibasket che si trovano a Trigolo e San Bassano, che vanno ad aggiungersi a quelli già operanti a Pizzighettone e nella vicina frazione di Regona. In quegli anni la continua crescita del settore Giovanile diventa il fiore all’occhiello del Basket Team, che affida tutto ai migliori tecnici ed allenatori della provincia e lì si fa il vero e proprio salto di qualità, e anno dopo anno diventa sempre più competitivo non solo a livello provinciale ma anche a livello regionale visto la disputa di alcuni campionati Elite che stanno prendendo il via. Come detto negli anni a seguire il Basket Team Pizzighettone amplìa ancor più il suo bacino ed inizia la collaborazione con la Vanoli ex Gruppo Triboldi Basket e l’Assigeco, ed altre società storiche quali la Gilbertina Soresina e la Frassati Castiglione d’Adda. Nel frattempo nascono anche le collaborazioni con la Soresinese ‘06, la Polisportiva Oratorio Castelleone e Casalmorano Sport che serve per espandere le attività di minibasket nei centri comunali di Soresina, Castelleone, Castiglione d’Adda e la confinante Maleo. Nel 2008 per questioni a livello burocratico-amministrative visto la promozione nel campionato di serie C Dilettanti (l’attuale C Unica ndr) griffata dal marchio Vergani, la società è costretta a giocare le proprie gare interne al PalaStadio di Soresina, dove a tutt’oggi gioca. Dalla stagione 2015-2016 dopo la promozione in serie C2 e la successiva promozione in serie C Gold entra in scena un nuovo sponsor che ancora oggi è presente e si tratta della ditta Mazzoleni, e grazie al new sponsor i grifoni arrivano a giocarsi le finali per la promozione in serie B nel 2019 e nel 2021. Inoltre nell’estate 2021 si passa ad una nuova dirigenza; Erminio Mola in carica sin dal lontano 2004 passa il testimone a Serafino Parmigiani che dopo l’ennesima trasformazione societaria viene eletto Presidente dal consiglio composto da 12 unità e che nel contempo torna ad avere la propria sede legale in riva all’Adda. Nel giugno 2022 un altro boccone amaro purtroppo deve essere ingoiato, la sconfitta in finale a Busto Arsizio (VA), ma i ragazzi allenati da coach Massimo Giubertoni si riscatteranno e conquisteranno l’ambito traguardo nella stagione successiva. Il presente è ancora serie B Interregionale e vede i grifoni al comando dopo 8 giornate di campionato a punteggio pieno.

Gabriele Grassi


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti