23 novembre 2025

Troppa Roma e poca Cremonese. I grigiorossi resistono un tempo poi vengono travolti (3-1)

La Cremonese incassa la terza sconfitta consecutiva in campionato (la seconda consecutiva allo Zini), con altre 3 reti al passivo.

La Roma di Gasperini ha ampiamente meritato la vittoria, nonostante la Cremonese sia riuscita a rimanere in partita fino all’inizio del secondo tempo.

La Cremonese sembra approcciare bene la gara, ma al 17’, dopo un’occasione clamorosa di Bonazzoli sventata da Svilar, su una giocata rapidissima della Roma subisce il gol dello svantaggio segnato da Soulè.

La reazione dei grigiorossi porta a due occasioni clamorose con Bonazzoli e Vandeputte, neutralizzate da solito Svilar. 

L'episodio del rigore revocato nel finale di primo tempo, dopo il richiamo del VAR, lascia l'amaro in bocca, ma la squadra di Nicola, pur faticando, rimane pienamente in partita.

La ripresa inizia con i grigiorossi decisi a mettere alle corde la squadra ospite, ma al 64', su una indecisione di Audero in uscita, regala il raddoppio alla Roma con il neo entrato Ferguson.

Un duro colpo per la squadra allenata da Nicola, che cede terreno e incassa subito il tris, con Wesley che dopo solo 5’ approfitta degli spazi nella trequarti grigiorossa per mettere al sicuro il risultato.

In pieno recupero arriva il gol della bandiera di Folino, che forse in questa Cremonese meriterebbe più spazio.

Una sconfitta che ci sta per la caratura dell’avversario, ma che evidenzia troppi errori individuali e una fragilità difensiva che emerge non appena il pressing avversario si fa asfissiante. 

La prestazione nel primo tempo deve essere il punto di partenza per ritrovare la continuità necessaria per andare ad affrontare il Bologna lunedì prossimo al Dall’Ara, nel posticipo della 13a giornata.

CRONACA PRIMO TEMPO

Davide Nicola conferma gli undici titolari schierati a Pisa, con l'unica variazione di Bonazzoli che prende il posto di Vardy (un cambio che sorprende l'assetto offensivo grigiorosso). Lo Zini è un catino stracolmo che ribolle, con almeno 3.000 tifosi giallorossi ad occupare interamente il Settore Ospiti e una parte adiacente dei Distinti. L'atmosfera è quella delle grandi occasioni.

Al 6' Bonazzoli prova subito ad accendersi, smarcando Vardy in area, ma il guardalinee alza la bandierina: il Sig. Ayroldi ferma tutto per fuorigioco. La partenza dei grigiorossi è comunque incoraggiante. All'11' ci prova il centrocampo: Payero tenta la conclusione dalla distanza, ma il tiro finisce largo alla sinistra di Svilar. Al 15', occasione stratosferica per la Cremonese! Bonazzoli chiude un velocissimo triangolo proprio con Vardy: il suo tentativo in scivolata, a botta sicura, viene respinto d'istinto da Svilar con un intervento felino.

17' GOL ROMA: Gli ospiti sviluppano l'azione sulla corsia sinistra. La palla arriva al limite per Soulé che si interseca con Baldanzi, eludendo l'intervento di Bianchetti. Baldanzi calcia a giro e infila il pallone all'angolino destro, con Audero che riesce solo a sfiorare. Vantaggio Roma. CREMONESE-ROMA 0-1

Mister Nicola prova a reagire subito mischiando le carte sugli esterni, invertendo le posizioni: Barbieri si sposta a sinistra e Floriani sulla destra.

Al 26', Gol annullato alla Roma. Ndicka anticipa Payero a centrocampo, innescando una rapida ripartenza giallorossa che libera Baldanzi al limite dell'area. Audero respinge corto, e Pellegrini è lesto a spingere in rete il tap-in. Ayroldi convalida inizialmente il gol, ma il VAR interviene richiamando il direttore di gara: il replay certifica una posizione di fuorigioco di Pellegrini. Raddoppio revocato. 

Al 32', Clamorosa doppia occasione per la Cremonese. Azione manovrata che vede Floriani servire in mezzo all'area per Vandeputte, ma Svilar compie una vera e propria transenna umana sulla linea, neutralizzando il pericolo. 

Al 39', risponde Audero. Ennesima ripartenza della Roma, questa volta da destra, con Celik che serve al centro per Pellegrini. La sua conclusione a botta sicura viene deviata provvidenzialmente da Audero sopra la traversa.

Al secondo minuto di recupero, Rigore revocato alla Cremonese. Barbieri calcia da posizione angolata, e Mancini intercetta il pallone in area, toccandolo prima con il polso sinistro e poi con il destro. Ayroldi, senza esitazioni, indica il dischetto. La panchina romanista protesta animatamente. Il VAR richiama Ayroldi che, dopo la on-field review, revoca la massima punizione. Si prosegue.

Il primo tempo si chiude con gli ospiti in vantaggio per 1-0. La Roma si è dimostrata aggressiva e veloce nella manovra, sfiorando in almeno un'altra occasione il raddoppio. I grigiorossi faticano a liberarsi dal pressing asfissiante dell'avversario e perdono troppi duelli a centrocampo, il che complica la fornitura di palloni giocabili in attacco. Nonostante ciò, la Cremonese è arrivata vicinissima al gol con le occasioni di Bonazzoli e Vandeputte, a cui si aggiunge il potenziale rigore poi revocato.

CRONACA SECONDO TEMPO:

L'allenatore della Roma inserisce El Aynaoui al posto di Ziolkowski. Nessun cambio invece tra le file grigiorosse, che ripartono con gli stessi undici del primo tempo.

La prima occasione della ripresa è della Cremonese, con Bondo che verticalizza per Payero. Il centrocampista però indugia troppo e ritarda il passaggio decisivo in area per Vardy, sfumando una buona opportunità.

Al 57' arrivano i primi cambi per Nicola: dentro Pezzella e Vazquez per Floriani Mussolini e Payero. Il tecnico ospite risponde subito inserendo El Shaarawy e Ferguson al posto di Cristante e Baldanzi. Al 61' Ayroldi sventola il cartellino rosso davanti al naso dell'allenatore della Roma per veementi proteste, allontanandolo dalla panchina.

64’ GOL ROMA: Raddoppio servito da un clamoroso pasticcio di Audero. Su un cross dalla destra, il portiere esce maldestramente, smanaccia la palla e, invece di rientrare tra i pali, si ferma all'altezza del dischetto a difendere il nulla. Per Ferguson, che non segnava dall'ottobre 2024, è fin troppo semplice infilare la porta ormai sguarnita e difesa solo dall'opposizione disperata di Baschirotto e Terracciano. CREMONESE-ROMA 0-2

Due minuti dopo, bella palla di Vazquez per Bonazzoli, la cui conclusione di controbalzo sfiora il palo alla sinistra di Svilar e termina a lato.

69’ TRIS ROMA:La Roma a campo aperto si scatena, sulla fascia destra Wesley semina il diretto avversario, entra in area, con lo scavetto, batte un incolpevole Audero. CREMONESE-ROMA 0-3

All'80' Nicola opera le ultime sostituzioni: escono Bonazzoli e Bianchetti, entrano Sanabria e Folino. Nella Roma, entra Tsimikas per l'autore del terzo gol, Wesley.

90’+2 GOL CREMONESE: La partita si chiude con il gol della bandiera siglato da Folino, il sesto in campionato, su palla inattiva. Calcio d'angolo battuto da Vazquez e colpo di testa vincente di Folino. CREMONESE-ROMA 1-3

Ayroldi fischia la fine di una partita bella e combattuta, dove la Roma, tornata capolista dopo la vittoria del Napoli, batte i grigiorossi 3-1.

SERIE A ENILIVE 2025/026

12ª giornata

Domenica 23 novembre 2025, ore 15

Stadio Giovanni Zini, Cremona.

TABELLINO GARA:

CREMONESE-ROMA 1-3  (0-1)

RETI: 17′ Soulé (R), 64′ Ferguson (R), 69′ Wesley (R); 90+2’ folino (C).

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero (57′ Vazquez), Vandeputte (70′ Grassi), Bondo, Floriani Mussolini (57′ Pezzella); Bonazzoli, Vardy.

Allenatore: Davide Nicola

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Ziolkowski (45′ El Aynaoui); Celik, Koné, Cristante, Wesley (80′ Tsimikas); Soulé (85′ Pisilli), Pellegrini (60′ El Shaarawy.; Baldanzi (60′ Ferguson).

Allenatore: Gian Piero Gasperini

ARBITRO: Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta. Assistenti  Luigi Rossi di Rovigo e il Sig. Mattia Politi di Lecce; quarto uomo Valerio Crezzini di Siena. Var Ivano Pezzuto di Lecce. A-Var  Rosario Abisso di Palermo.

AMMONITI: Bondo, Payero (C); , El Aynaoui (R).

ESPULSI: Gasperini (R)

ANGOLI: 3-3

RECUPERI: 2’/4’

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti