14 ottobre 2025

Cremona si tinge d’azzurro: questa sera (ore 18.15) lo Zini ospita Italia-Armenia U21.

La nazionale italiana ritorna a colorare d’azzurro lo Zini dopo 26 anni: l’U21 di Baldini, lanciatissima dopo il 4-0 alla Svezia, che affronta il fanalino di coda del girone, per firmare il poker di vittorie e per blindare il primato, con l’obiettivo di colmare il gap della differenza reti con la Polonia.

L'Euro 2027 U21 Passa da Cremona.

Cremona torna ad essere il cuore pulsante del calcio giovanile italiano, stasera alle ore 18.15 la Nazionale Under 21 allenata da Silvio Baldini, sbarca allo stadio 'Giovanni Zini', per affrontare l'Armenia, nel match cruciale sulla strada verso l’Europeo 2027 che si giocherà in Albania e Serbia, per ottenere il pass diretto per l’Europeo, visto che si qualificano le prime classificate dei 9 gironi più la migliore seconda.

Non succedeva dal 9 ottobre 1998, quando lo stadio Zini di Cremona ospitò la partita di qualificazione agli Europei U21 del 2000 tra Italia e Svizzera. L'Italia vinse 1-0, grazie a un gol di Andrea Pirlo, nonostante l'espulsione di Gennaro Gattuso nel secondo tempo. 

Azzurrini: tre su tre, alla caccia del poker.

Dopo il 4-0 rifilato alla Svezia, gli Azzurrini non si fermano, anzi, mettono la freccia. Tre vittorie in tre gare, sette gol fatti e uno solo subito: la strada intrapresa è quella giusta, con il CT Silvio Baldini, che ha saputo trasmettere un entusiasmo contagioso e, soprattutto, l'orgoglio di indossare la maglia azzurra. Bel gioco, intensità e senso di dominio sono il marchio di fabbrica di questa nuova Under 21. I ragazzi guidano il Gruppo E a punteggio pieno (9 punti) insieme alla Polonia: i polacchi hanno una differenza reti leggermente migliore (+9 contro il +6 dell'Italia). Ecco perché la sfida contro il fanalino di coda Armenia, può essere l’opportunità per colmare il gap attraverso una vittoria convincente, nel gioco e nel risultato.

Le voci dal campo: le parole di Baldini e Pafundi.

Alla vigilia, il CT Silvio Baldini ha incontrato la stampa, ribadendo la sua filosofia schietta e vincente: "Mi aspetto di ripetere la prestazione vista contro la Svezia. Questo è un gruppo di grande qualità che ha piacere a stare e a giocare insieme."

Sull'Armenia e l'obiettivo: "Ripartiamo da zero, pensiamo all'Armenia che è un avversario diverso dalla Svezia, non possiamo sbagliare. Dobbiamo centrare il poker."

Sui possibili cambi: "In questa squadra sono tutti bravi, l'unica ingiustizia è dover mandare qualcuno di questi ragazzi in tribuna, ma adesso con i 5 cambi c'è la possibilità per tutti di entrare ed essere decisivi."

A Cesena, un gesto di Simone Pafundi ha acceso i riflettori sull'unione del gruppo, lasciando il rigore a Tommaso Berti, idolo di casa e all'esordio assoluto: "È stato un bel momento. Penso che Tommaso meritasse questa gioia, era la sua serata ed è stato giusto così. Inizialmente non voleva tirarlo, per questo gli ho lanciato il pallone, bisognava dargli una spinta. Era destino che la palla entrasse, sono felice per lui."

Sulla forza del gruppo: "Non siamo stupiti dei risultati, perché sappiamo di essere un gruppo forte. Stiamo lavorando bene con il mister, questo è solo l'inizio. Dobbiamo continuare così, anche con l'Armenia, dobbiamo sempre dare il massimo."

Rivali e i Pronostici: un avversario da non sottovalutare.

L'avversario, l'Armenia, è attualmente ultima in classifica e ancora a secco di punti, con tre sconfitte subite (tra cui un 4-0 contro la Polonia) e una disastrosa differenza reti di -8. Logico che gli armeni non parteciperanno alla lotta per la qualificazione.

Tuttavia, come un bravo allenatore non fa mai, Baldini non dovrà assolutamente sottovalutare l'impegno. I pronostici sono nettamente a favore degli Azzurrini, spinti anche dalla necessità di segnare molto per migliorare la differenza reti. Gli occhi saranno puntati sui protagonisti contro la Svezia, Camarda e Pisilli, pronti a ripetersi, ma in un gruppo dove, come detto dal CT, "tutti possono essere decisivi".

Protagonisti e Formazioni.

La Cremonese accoglie il meglio del vivaio nazionale. Occhi puntati, oltre ai citati Camarda e Pisilli, sul talento di Simone Pafundi, la cui visione di gioco e altruismo sono già un valore aggiunto. L'Armenia, pur ultima, cercherà probabilmente di chiudersi per limitare i danni, con l'obiettivo di trovare magari una ripartenza vincente.

Le probabili formazioni:

Italia U21 (4-3-1-2): Desplanches; Kayode, Ghilardi, Calafiori, Ruggeri; Ndour, Prati, Pisilli; Miretti; Camarda, Oristanio. CT: Silvio Baldini.

Armenia U21 (4-4-2): Stanislav Muradyan; Khachumyan, Simonyan, Melkonyan, Hovhannisyan; Aghasaryan, Piloyan, Darbinyan, Manukyan; Mkrtchyan, Shahinyan. CT: H. Melikyan.

Dove vederla: Martedì 14 ottobre, ore 18:15, Stadio Zini (Cremona). Diretta TV: Rai 2. Streaming: Rainews.it.

Di seguito i prezzi dei biglietti per settori, per i tifosi abbonati alla Cremonese ci sarà un ulteriore sconto nei settori Tribuna Centrale e Distinti.

Tribuna centrale € 14,00 (7€) Tribuna ridotto € 7,00 Distinti € 5,00 (1€) Distinti ridotto € 1,00

‘Sfumature d’azzurro’. A fare da cornice all’evento, presso il Cortile Federico II, è allestita la mostra itinerante ‘Sfumature di Azzurro’, che celebra la storia delle Nazionali. Un omaggio speciale, con i cimeli del Museo di Coverciano, è dedicato all'indimenticato ex attaccante cremonese Gianluca Vialli.

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti