21 settembre 2025

Il derby Cremonese-Parma finisce senza reti. La Cremo guadagna un altro punto e mantiene l'imbattibilità. Infortuni per Collocolo e Moumbagna

Altro clean-sheet ed altro punto per una Cremonese attenta a non lasciare troppi spazi ad un Parma venuto a Cremona per portare a casa punti. Un pareggio importante in un altro scontro diretto, che lascia un po' di amaro in bocca, perchè forse si sarebbe potuto osare di più. Una prestazione del collettivo più che sufficiente, ma con alcuni singoli, come Sanabria, Pezzella e Bondo, che non hanno brillato nei ruoli chiave. Teniamoci comunque stretto il pareggio e un punto che ci permette di avanzare in classifica e rimanere in buoina posizione in campionato dopo 4 giornate. Prossima fermata, sabato prossimo a Como (ore 18).

La partita. Allo stadio Zini si respira aria di derby e il clima è incandescente fin dal pre-partita. Con oltre 2.000 tifosi ospiti, il tifo grigiorosso risponde in massa con 11.000 sostenitori, pronti a spingere la squadra di Nicola, premiato prima del fischio d’inizio dalla Lega Serie A come miglior allenatore del mese.

Il tecnico della Cremonese schiera dieci undicesimi della formazione che ha convinto a Verona, con la sola novità di Vazquez al posto di Bonazzoli. Anche il Parma di Cuesta si affida a un solido 3-5-2, ereditato dalla sfortunata gara contro il Cagliari, con l'ex Valeri sulla fascia sinistra e la coppia d’attacco Pellegrino-Cutrone.

Cronaca primo tempo. La gara inizia con gli ospiti che prendono subito in mano le redini del gioco, mantenendo il baricentro alto e pressando la trequarti grigiorossa. La prima, e più clamorosa, occasione della partita arriva al 9': il Parma ruba palla a centrocampo, Valeri si libera di Zerbin e crossa al centro per Pellegrino, che anticipa Bianchetti e colpisce in pieno il palo. Al 15' una brutta notizia per la Cremonese: Collocolo si accascia a terra dopo una giocata di tacco di Vazquez. Per il centrocampista è la fine della sua gara, al suo posto entra Grassi. Il Parma continua a mostrare una maggiore organizzazione, guidato dalla fisicità di Keita a centrocampo. Bondo appare in difficoltà, qualcosa si aggiusta con l'ingresso di Grassi. In attacco Sanabria non riesce a far salire la squadra, lasciando Vazquez isolato e senza un riferimento offensivo.

Il primo tempo si chiude dopo quattro minuti di recupero, con una Cremonese che cerca di farsi vedere, ma risulta sostanzialmente inefficace in zona gol.

Cronaca secondo tempo. La ripresa si apre dopo un ‘momento di nostalgia’, la premiazione dell'ex attaccante paraguaiano Gustavo Neffa che dal 1989 al 1992 ha vestito 43 volte la maglia grigiorossa. Da inizio della ripresa Nicola sostituisce Bianchetti con Ceccherini. Il Parma non cambia nulla.

La Cremonese sembra voler cambiare marcia, alzando il proprio baricentro, ma la prima chance è ancora per gli ospiti: al 56' Bernabé prova una conclusione rasoterra dalla distanza, ma Audero è attento e devia in angolo. Altro cambio per la Cremonese: esce Vandeputte ed entra Floriani Mussolini, con Zerbin che si sposta sulla fascia destra. Poco dopo, Cuesta risponde richiamando Pellegrino e inserendo Oristanio.

La partita scorre senza scossoni, la lotta si concentra a centrocampo. A 76' Nicola fa esordire Moumbagna per Sanabria e Johnsen per Zerbin. Proprio da loro arriva la scossa. Al 79' un lancio verticale di Bondo per Floriani, che "svernicia" Valeri e mette in mezzo per Moumbagna che però arriva in ritardo all’appuntamento.

Il tempo stringe, ma la Cremonese ci prova. All’80', un cross al bacio di Vazquez per Moumbagna viene solo sfiorato dall'attaccante. Sul corner successivo, Johnsen, che entra subito nel vivo del gioco, crossa dalla destra per la testa di Moumbagna, il cui tentativo viene respinto da Baschirotto; l’arbitro fischia però un fuorigioco. Nel finale, il Parma esaurisce i cambi con gli ingressi di Lovik, Ordonez e Djuric. Al 90' arriva la magia di Vazquez, l'ennesima di fronte ai suoi ex tifosi. Con un tiro-cross a giro, cerca di beffare Suzuki, che, preso in controtempo, riesce solo a smanacciare la palla togliendola dall’incrocio dei pali. Sulla ripartenza, è il Parma a rendersi pericoloso, ma il “tiraccio” di Valeri finisce in curva. A inizio recupero, Moumbagna si accascia per un problema alla gamba. Il gioco riprende, ma l’attaccante fa fatica a camminare. Negli ultimi minuti non succede più nulla. La Cremonese, pur con qualche brivido, porta a casa un altro clean-sheet e un punto prezioso, anche se a fine gara il pareggio sa di occasione persa.

TABELLINO GARA:

Domenica 21 settembre 2025, ore 15. Stadio Giovanni Zini, Cremona.

CREMONESE-PARMA 0-0

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti (46′ Ceccherini); Zerbin (76′ Johnsen), Collocolo (16′ Grassi), Bondo, Vandeputte (58′ Floriani Mussolini), Pezzella; Vazquez, Sanabria (76′ Moumbagna). Allenatore: Davide Nicola.

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Almqvist (84′ Lovik), Keita, Bernabé (84′ Ordonez), Sorensen, Valeri; Cutrone (88′ Djuric), Pellegrino (68′ Oristanio).  Allenatore: Carlos Cuesta

ARBITRO: Federico La Penna della sezione di Roma 1; assistenti: Marcello Rossi di Biella, Cristian Rossi della Spezia; quarto uomo: Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta; Var: Valerio Marini di Roma 1; A-Var: Luigi Nasca di Bari.

AMMONITI: Pezzella (C). ANGOLI:4-3 RECUPERI: 4’/5’

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti