La Juvi Ferraroni torna alla vittoria battendo Bergamo in trasferta 66-65
MONZA – Una Ju.Vi. Ferraroni Cremona a corrente alternata torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive, e si aggiudica di misura il primo derby regionale superando in trasferta la pari classifica Gruppo Mascio Bergamo con il risultato finale di 65 a 66, grazie a 2 tiri liberi di Del Cadia a 4” dalla fine. Per questa gara coach Bechi si presenta senza capitan Panni a causa di una distorsione alla caviglia e che mette in dubbio la sua presenza per il match infrasettimanale al PalaRadi contro Verona e schiera lo starting five composto da McConico, Del Cadia, Allinei, Garrett e Vittorio Bartoli; mentre dall’altra parte coach Ramagli subentrato in settimana all’esonerato Zanchi si presenta senza Harrison e Saverio Bartoli (fratello dello juvino Vittorio ndr) e risponde con Bossi, Loro, Udom, Pollone e Hogue. La gara vede un inizio con le mani fredde da parte delle due formazioni ed il primo canestro è una tripla di Udom a cui risponde subito Bartoli, poco dopo Nobili segna l’ultimo vantaggio interno prima del primo allungo gigliato siglato dalla coppia McConico e Bartoli, con quest’ultimo che piazza 9 punti e con Barbante che spinge i suoi a +7 con una tripla sul 10 a 17. Nel finale due canestri di Piccirilli permettono al Gruppo Mascio di accorciare le distanze e di chiudere il 1°quarto con i cremonesi avanti di un possesso pieno sul risultato di 14 a 17. Nella 2^frazione botta e risposta tra McConico e Bossi, poi la Ferraroni trascinata dall’Mvp McConico e supportato da Garrett tocca la doppia cifra di vantaggio sul 16 a 27 al 15’, poi è il turno degli italiani Allinei, Bartoli e Barbante e proprio quest’ultimo sigla il canestro del massimo vantaggio della serata juvino sul 24 a 39 al 18’. Nel finale leggero calo di intensità dei gigliati e Bergamo grazie ad un parziale di 8 a zero firmato da Udom e Bossi con 2 triple riapre i giochi e manda le due squadre all’intervallo di metà gara con i cremonesi avanti di 7 lunghezze sul risultato di 32 a 39. Ad inizio ripresa parte forte la Ferraroni che trascinata da Bartoli, Allinei e McConico che vola a +14 in un paio di occasioni; i padroni di casa non cedono e grazie ad un tiro libero di Lombardi si riportano sotto la doppia cifra di svantaggio sul 44 a 53 ma sul capovolgimento di fronte il solito McConico con una tripla riporta i cremonesi in doppia cifra di vantaggio. Nel finale una tripla di Loro riavvicina ancor più i padroni di casa e alla penultima sirena lo scarto tra le due squadre è di sole 4 lunghezze sul risultato di 53 a 57. Nel quarto finale partono bene gli oro amaranto e grazie ad una tripla di Allinei e due tiri liberi di Garrett sfiora la doppia cifra di vantaggio sul 53 a 62, ma lo stesso n.30 gigliato viene punito con un fallo tecnico e Bergamo minuto dopo minuto recupera tutto lo svantaggio e piazza un parziale di 9 a zero e Lombardi con due tiri liberi ristabilisce la parità a quota 62. A questo punto la palla “scotta” per entrambe le squadre e dopo una serie di errori da una parte e dall’altra si arriva agli ultimi secondi della partita e si arriva a 4” dalla fine con Del Cadia che subisce fallo da Hogue. Il n.10 juvino è perfetto dalla lunetta e riporta i suoi a +4; sul capovolgimento di fronte a fil di sirena Bossi con una tripla sigla il definitivo 65 a 66.
GRUPPO MASCIO BERGAMO-JU.VI. FERRARONI CREMONA 65-66
PARZIALI: 14-17, 32-39, 53-57
GRUPPO MASCIO BERGAMO: Bossi 16, Bosso n.e., Piccirilli 4, Loro 6, Bogliardi 3, Nobili 2, Udom 9, Pollone 4, Lombardi 8, Hogue 13, Guiducci n.e. All.: Ramagli.
Uscito per 5 falli: Bogliardi 37’ (55-62).
JU.VI. FERRARONI CREMONA: Panni n.e., McConico 19, Zugno, Di Croce n.e., Del Cadia 4, Fiodo n.e., La Torre, Barbante 5, Allinei 11, Garrett 10, Bartoli 15, Bortolin 2. All.: Bechi.
Nessuno uscito per 5 falli, fallo tecnico a Garrett 36’ (55-62).
ARBITRI: Marzulli di Pontedera (PI), Terranova di Ferrara e Tirozzi di Bologna.
---------
Intervista a coach Bechi (Ju.Vi. Ferraroni Cremona): “E’ stata una vittoria importante per due motivi; la prima perché abbiamo superato in classifica una pari classifica e la seconda volevamo rifarci dopo due sconfitte consecutive. Loro si sono presentati con il nuovo allenatore ma senza il loro leader Harrison; abbiamo giocato un ottimo 1°tempo nel quale abbiamo attaccato bene. Nel secondo tempo abbiamo faticato ed in particolare abbiamo commesso alcuni errori e sbagliato diversi canestri da sotto; questo è un dato che dobbiamo in cui dobbiamo migliorare per distribuire bene i tiri”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti