Stasera alle 18,30 le luci dello Zini si accenderanno per Cremonese-Sassuolo. Attesi oltre 10mila spettatori
Questa sera, i riflettori dello Zini si accenderanno per l'esordio casalingo della Cremonese. Oltre diecimila spettatori (a cui vanno aggiunti quelli che prenderanno il biglietto oggi) sono attesi per l'anticipo della seconda giornata di Serie A contro il Sassuolo, in una sfida che sa già di scontro diretto per la salvezza. Per qualche ora, l'urgenza del campo prenderà il posto delle voci di mercato che stanno infiammando questi ultimi giorni in casa grigiorossa.
Il Sassuolo di Grosso: un cantiere aperto, ma con un'identità chiara.
Allo Zini arriva un Sassuolo reduce dalla sconfitta per 0-2 contro i campioni d'Italia del Napoli. Allenata da Fabio Grosso, la squadra emiliana è un cantiere aperto, proprio come la Cremonese, e il mercato potrebbe ancora modificarne la fisionomia. Nonostante questo, l'ossatura tattica resta quella vincente della scorsa stagione: un 4-3-3 offensivo e letale. In attacco, il trio è composto da Domenico Berardi, che ha da poco festeggiato le 400 presenze con un rinnovo fino al 2029, dal capocannoniere Laurienté e dalla punta Andrea Pinamonti, il cui nome continua a ronzare sul tabellone del calciomercato. A centrocampo, gli innesti di Kone e Vranckx dal mercato e la presenza di Fadera e Matic rinforzano un reparto di grande qualità.
Grosso: "Cremonese carica e ben allenata. Sarà un banco di prova importante"
Nella conferenza stampa pre-partita, Fabio Grosso ha mostrato grande rispetto per l'avversario. "Affrontiamo una squadra che, come noi, ha cambiato molto e ritrova la categoria," ha dichiarato. "Sarà un banco di prova importante. Hanno fatto un grande risultato contro il Milan e troveremo una squadra molto carica, ben allenata e desiderosa di far bene di fronte ai propri tifosi." Grosso dovrà fare a meno degli infortunati Thorstvedt e Skjellerup, dello squalificato Koné e di Missori. Tra i pali, il ballottaggio tra Turati e Muric sembra a favore del primo. In difesa, la coppia di centrali dovrebbe essere formata da Romagna e Muharemovic, con Walukiewicz e Doig sugli esterni. A centrocampo, l'esordio di Vranckx è probabile, affiancato da Boloca e Ghion. In attacco, il tridente Berardi-Laurienté-Pinamonti, con il dubbio su quest'ultimo a causa delle voci di mercato.
Nicola: "Pazienza e precisione, il Sassuolo non perdona"
Anche Davide Nicola, l'allenatore grigiorosso, ha usato parole di grande cautela e rispetto. "Il Sassuolo ha un'organizzazione difensiva che non ti permette di trovare spazi e velocità," ha spiegato il mister. "Allo stesso tempo, ha grande forza e gamba nelle ripartenze. Sarà una partita che richiederà grande pazienza, dovremo essere bravi a non concedere spazi." In casa Cremonese, gli infortuni di Bonazzoli, Johnsen e Barbieri costringono Nicola a rivedere le scelte. Tornano a disposizione Vazquez e Valoti, ma il dubbio principale riguarda l'attacco. Nicola potrebbe confermare buona parte della formazione che ha vinto a San Siro, con l'eccezione di Bonazzoli, che sarà probabilmente sostituito da Antonio Sanabria, un nome che ha un legame speciale con il Sassuolo, visto che esordì in Serie A proprio con la maglia neroverde nel 2014.
Le curiosità della sfida
La Cremonese non vince in casa contro il Sassuolo dal 14 gennaio 2007, un 1-0 in Serie C. Da allora, nei tre scontri allo Zini, il bilancio è di due pareggi e una sconfitta. Un'ultima nota sul possibile esordiente Sanabria: l'attaccante ha un buon feeling con il Sassuolo, a cui ha segnato quattro gol, tre dei quali nelle ultime cinque partite contro gli emiliani.
CLASSIFICA SERIE A 3 PT. Napoli, CREMONESE, Roma, Como, Juventus, Inter. 1 PT. Lecce, Cagliari, Fiorentina, Genoa, Atalanta, Pisa, Udinese, Verona. 0 PT. Bologna, Inter, Milan, Lazio, Torino, Parma, Sassuolo.
PROBABILI FORMAZIONI:
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. Allenatore: Davide Nicola.
Indisponibili: Bonazzoli, Barbieri, Johnsen
SASSUOLO (4-3-3): Turati: Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Vranckx, Boloca, Ghion; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Fabio Grosso.
Squalificati: Koné (1) Indisponibili: Thorstvedt, Skjellerup, Missori.
ARBITRO: Guida di Torre Annunziata; assistenti Barone di Roma 1 e Monaco di Termoli; quarto ufficiale Calzavara di Varese; Gariglio di Pinerolo; assistente al Var Sozza di Seregno.
PROSSIMO TURNO SERIE A – 2ª giornata
Venerdì 29 agosto 2025
CREMONESE - SASSUOLO (18:30) LECCE - MILAN (20:45)
Sabato 30 agosto 2025
BOLOGNA - COMO (18.30) PARMA - ATALANTA (18:30) NAPOLI - CAGLIARI (20:45) PISA - ROMA (20:45)
Domenica 31 agosto 2025 TORINO - FIORENTINA (18:30) GENOA - JUVENTUS (18.30) INTER - UDINESE (20:45) LAZIO - VERONA (20:45)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti