7 novembre 2025

Stasera Pisa-Cremonese (20,45) aprirà l'11ª giornata nel ricordo di Gigi Simoni. Cremonese con molti assenti

L'11ª giornata di Serie A 2025/26 si apre con la Cremonese che stasera, alle ore 20:45, scenderà in campo all'Arena Garibaldi (il nome dello stadio, anche se a volte chiamato "Cetilar Arena" per ragioni di sponsor, è più correttamente Arena Garibaldi-Romeo Anconetani) per sfidare il Pisa. Una sfida che si ripropone, dopo quella della scorsa stagione di Serie B, per la prima volta sul palcoscenico della Serie A, dove il Pisa vinse la sua ultima partita ufficiale per 2-1 (gol di Moreo, Touré e Bonazzoli).

Una sfida tra due neopromosse che racconta due campionati diametralmente opposti: il Pisa di Alberto Gilardino che occupa la 17ª posizione con soli 6 punti, frutto di 6 pareggi e 4 sconfitte, e che cerca disperatamente la prima vittoria stagionale, che manca ormai in serie A da 34 anni e mezzo: l'ultima risale al 12 maggio 1991. Un dato che pesa come un macigno sulle spalle della squadra toscana. Le chiavi tattiche della gara saranno molteplici. Il Pisa dovrà necessariamente sbloccarsi in fase offensiva, sfruttando i cross dalle fasce e la vena realizzativa di Moreo. La squadra di Gilardino non può più permettersi un altro passo falso: serve una vittoria per dare fiducia all'ambiente e dimostrare di avere le qualità per salvarsi. La Cremonese, invece, punterà sulla solidità difensiva e sulla pericolosità dei calci piazzati, arma letale che ha già fruttato 7 gol in questa stagione. Bonazzoli e Vardy dovranno essere bravi a sfruttare gli spazi in contropiede.

Omaggio a Gigi Simoni La sfida di stasera sarà l’occasione per ricordare Gigi Simoni, storico allenatore di entrambe le formazioni, che in grigiorosso conquistò la promozione in Serie A del 1993, il Trofeo Anglo-Italiano a Wembley e due salvezze consecutive nel massimo campionato, scrivendo così alcuni dei capitoli più belli della storia grigiorossa.

Precedenti. La sfida tra Pisa e Cremonese affonda le radici in oltre cento anni di storia calcistica italiana; tuttavia, stasera, come già detto, le due squadre si affronteranno per la prima volta assoluta in Serie A. Sono 19 gli incontri all’Arena Garibaldi: 10 i successi nerazzurri, 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2023-2024) e 4 le vittorie grigiorosse (ultima 1-0 nella Serie C1 2006-2007). Un precedente particolarmente "amaro" per i tifosi grigiorossi è quello del 21 giugno 1987 allo stadio Zini, quando il Pisa di Gigi Simoni vinse 2-1 e conquistò la promozione in Serie A battendo la Cremonese allenata da Mazzia, nell’ultima giornata di campionato. I gol di Sclosa su rigore e Piovanelli di testa portarono i nerazzurri sul 2-0, prima che Nicoletti accorciasse le distanze su calcio di rigore.

Qui Pisa: Cremonese, crocevia fondamentale Dopo 4 pareggi consecutivi nelle ultime 5 giornate, i nerazzurri hanno dimostrato di saper competere anche contro formazioni sulla carta più forti, come testimonia il 2-2 strappato a Torino grazie alla doppietta di Moreo e, ancor prima, la vittoria sfumata a San Siro contro il Milan in pieno recupero. L'incapacità di capitalizzare le occasioni e di portare a casa i 3 punti rischia di trasformarsi in un limite psicologico difficile da superare. I nerazzurri arrivano a questa sfida con una statistica che brucia: in casa non hanno ancora segnato nemmeno un gol in questa Serie A. Un dato allarmante che evidenzia le difficoltà offensive della squadra di Gilardino, capace di produrre appena 7 reti complessive (solo la Fiorentina ha fatto peggio con 4 gol) in 10 giornate, subendo ben 14 reti. Il Pisa in casa ha collezionato 0 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte, con 0 gol segnati (il gol in Coppa Italia non è rilevante per le statistiche di Serie A, anche se era citato nell'originale come "1 gol segnato - in Coppa Italia") e 7 subiti. La squadra ha il maggior numero di pareggi 0-0 del campionato e i nerazzurri sono tra le squadre che subiscono più gol nei primi 15 minuti della ripresa (3 reti tra il 46’ e il 60’).

Qui Cremona: grigiorossi pronti a ripartire dopo la sconfitta con la Juve La Cremonese di Davide Nicola, che invece occupa la 9ª posizione con 14 punti (3 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte), frutto di un inizio di campionato sorprendente. Le uniche battute d'arresto sono arrivate contro l'Inter e nell’ultima sfida allo Zini contro la Juventus. Per la Cremonese, sarà fondamentale consolidare la sua posizione nella metà sinistra della classifica con un risultato positivo contro una diretta concorrente. La squadra di Davide Nicola vanta la più alta percentuale realizzativa della Serie A (16,4%), il doppio di quella della Juventus (8%), e ha segnato 12 gol in 10 partite, subendone altrettanti. Particolarmente efficace sui calci piazzati, la squadra di Nicola ha realizzato 7 reti su palla inattiva, un'arma tattica che si sta rivelando letale. In trasferta i grigiorossi hanno totalizzato 8 punti (2 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta). Jari Vandeputte è l'uomo assist della formazione con 3 passaggi vincenti stagionali, tutti da palla inattiva.

Le possibili scelte di Gilardino Alberto Gilardino, che dovrà fare a meno di Lusuardi, dell'esterno Esteves e del trequartista Stengs, dovrebbe confermare il 3-5-2 che ha dato discrete garanzie nelle ultime uscite. In porta confermato Adrian Semper. La difesa a 3 sarà guidata dal capitano Antonio Caracciolo, affiancato da Simone Canestrelli a sinistra e Arturo Calabresi a destra. I tre difensori hanno tutti disputato 900 minuti in questa stagione, rappresentando il blocco più stabile della squadra. A centrocampo, Aebischer è in vantaggio su Vural per una maglia da titolare accanto ad Akinsanmiro e Hojholt. Sulle fasce, ampiezza garantita da Touré a destra e Leris a sinistra, chiamati a fornire cross per gli attaccanti. In attacco, Gilardino si potrebbe affidare alla coppia Stefano Meister-Moreo, quest’ultimo reduce dalla doppietta di Torino. Il ballottaggio con Nzola è aperto: l'attaccante ivoriano potrebbe rappresentare un'alternativa a gara in corso per cambiare l'inerzia dell'incontro.

Le possibili scelte di Davide Nicola. Dovrà fare a meno di ben 6 titolari (Grassi, Sanabria, Moumbagna, Collocolo, Zerbin e Pezzella), fatto che condizionerà/obbligherà le scelte iniziali del mister, che dovrebbe confermare il modulo speculare a quello del Pisa, con un 3-5-2 che ha dato ottimi risultati finora, ma che ha già cambiato a gara in corso. In porta Audero. Difesa a 3 composta da Terracciano a destra, Baschirotto al centro e Bianchetti a sinistra. Sulle fasce, Barbieri occuperà la corsia destra, mentre Floriani Mussolini agirà sulla sinistra. A centrocampo, il terzetto formato da Payero, Bondo e Vandeputte, che potrebbe partire nel ruolo di play, elemento che garantisce equilibrio, qualità e creatività. Vandeputte, in particolare, è l'uomo assist della squadra. In attacco, la coppia titolare dovrebbe essere quella formata da Jamie Vardy e Federico Bonazzoli, che è il capocannoniere con 4 reti (tutte in trasferta) e sta attraversando un momento di forma straordinario. Vardy continua a sfidare l’età, una garanzia di tenacia e con il fiuto del gol di un attaccante di razza. Per Nicola, le poche alternative disponibili sono Vazquez, innesto di qualità ed esperienza; Sarmiento che può garantire imprevedibilità e freschezza nell’ultimo quarto di campo e Faye che si sta dimostrando una valida alternativa sulla fascia sinistra. Resta da capire se qualcuno di loro sarà inserito nell’undici iniziale per fare rifiatare qualche "stakanovista" delle ultime gare.

PROBABILI FORMAZIONI E TERNA ARBITRALE:

PISA (3-5-2): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Tourè, Vural, Hojholt, Akinsanmiro, Leris; Moreo, Meister. A disposizione: Nícolas, Scuffet, Vukovic, Angori, Esteves, Coppola, Albiol, Denoon, Lusuardi, Bonfanti, Aebischer, Nzola, Arena. Allenatore: Alberto Gilardino Squalificati: nessuno Indisponibili: nessuno di rilevante

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani Mussolini; Bonazzoli, Vardy. A disposizione: Silvestri, Nava, Ceccherini, Folino, Faye, Sarmiento, Lordkipanidze, Vazquez, Johnsen. Allenatore: Davide Nicola Squalificati: nessuno Indisponibili: Collocolo, Grassi, Moumbagna, Pezzella e Sanabria.

TERNA ARBITRALE Arbitro: Matteo Marcenaro (Genova) Assistenti: Stefano Alassio (Imperia), Dario Garzelli (Livorno). IV Uomo: Kevin Bonacina (Bergamo) VAR: Marco Serra (Torino) AVAR: Alessandro Prontera (Arezzo)

CLASSIFICA SERIE A:

Punti 22 Napoli; 21 Inter, Milan, Roma; 18 Bologna, Juventus; 17 Como; 15 Lazio, Udinese; 14 CREMONESE; 13 Atalanta, Sassuolo, Torino; 9 Cagliari, Lecce; 7 Parma; 6 Genoa, Pisa; 5 Hellas Verona; 4 Fiorentina.

PROGRAMMA 11ª GIORNATA:

Venerdì 7 novembre, 20:45: PISA-CREMONESE

Sabato 8 novembre, 15:00: COMO-CAGLIARI LECCE-HELLAS VERONA Sabato 8 novembre, 18:00: JUVENTUS-TORINO Sabato 8 novembre, 20:45: PARMA-MILAN

Domenica 9 novembre, 12:30: ATALANTA-SASSUOLO Domenica 9 novembre, 15:00: BOLOGNA-NAPOLI GENOA-FIORENTINA Domenica 9 novembre, 18:00: ROMA-UDINESE Domenica 9 novembre, 20:45: INTER-LAZIO

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti