I consigli, di...vini, per i Tortelli Cremaschi di Andrea Fontana: Marzemino di Capriano o Malvasia di Candia piacentina
Che vino consigli di abbinare al Bollito Cremonese?
Una Bonarda secca, frizzante dell'Oltrepò Pavese o un Merlot delle Colline Moreniche.
E cosa possiamo bere coi mistici Marubini?
Un Cellatica Rosso fermo o un Gutturnio frizzante piacentino.
Ti piacciono i Tortelli Cremaschi?
Assolutamente sì. E consiglio un Marzemino di Capriano del Colle o una Malvasia di Candia piacentina..."
Così suggerì Andrea Fontana: giornalista, scrittore, ristoratore, patron del Ristorante Il Gabbiano (ah ... come si mangia bene, in quel luogo magico che è Corte de' Cortesi), collaboratore capace, appassionato e sul pezzo, del movimento Slow Wine. E ai consigli del bravissimo Andrea noi aggiungiamo che, in tema di Marzemino di Capriano del Colle, beh la cantina Lazzari (applausi a Davide Lazzari) e San Michele (Chapeau a Mario Danesi da Soncino), beh meritano assai. E se volete osare, ai Tortelli Cremaschi, la Malvasia frizzante e quella ferma della Cantina, cremonese di Spineda, Caleffi, intrigano un sacco. Se non lo avete ancora fatto, mi raccomando, tutti nel capoluogo cremonese per comprare, il libro, scritto da Fontana, intitolato: "Da Cremona alla scoperta del vino". Dulcis in fundo, Andrea sarà il prossimo ospite del Rotary Club Crema guidato da Antonio Grassi (martedì 29 aprile).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti