30 marzo 2025

Il Parco del Tinazzo è un bel posto da gustare. Un bel video lo esalta, la bruschetta al metro seduce e il castelletto intriga

"La sala del castelletto è il posto ideale per organizzare un aperitivo, una cena romantica, un anniversario o una proposta di matrimonio. Un luogo suggestivo e fiabesco, da gustare tutta d'un fiato"Di cosa stiamo parlando? Del fiabesco, misterioso castello, o meglio, castelletto, immerso, nella periferia di Soncino, nel parco del Tinazzo: bosco padano naturale e monumentale, si espande sul ciglione settentrionale dell'antica strada che collegava Cremona a Bergamo. Il toponimo Tinazzo prese origine dalla distesa acquitrinosa che per secoli coprì l'area golenale del fiume Oglio, alimentata dalle periodiche esondazioni del fiume e dal costante afflusso delle acque risorgive. Del Parco si hanno notizie fin dal primo '500, ma è nel '700 che fu avviata la sistematica organizzazione secondo criteri moderni con l'introduzione di essenze estranee alla tradizione locale. Recentemente riportato all'antico decoro, il parco ospita interessanti specie vegetali che vanno dagli indigeni acero, corniolo, e biancospino ai maestosi tasso, ippocastano, magnolia e bagolaro. Per un aperitivo e per mangiare (la Bruschetta al Metro e i salumi sono poesia), nel caratteristico Chiosco, attivo al Tinazzo, oppure, per un'esperienza nel privé medioevale del castelletto, poc'anzi menzionato, è attivo il seguente recapito telefonico: 331 2969844. Detto ciò, Chapeau a Graziano Fanelli e ai suoi collaboratori, generosi, sognatori e visionari, nell'autunno 2023, a interpretare, l'idea poi realizzata, di riportare in auge, dopo tanto lavoro, il parco soncinese. Il fotografo Francesco Premoli, a tal proposito, ha realizzato un bel video, pubblicato sul suo canale YouTube, dedicato al recupero e alla nuova vita del Tinazzo...   


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti