Il "Salvino" (Salva Cremasco Dop da viaggio) Carioni 1920? In Francia, portato dalla cavaliera Mariani è già apprezzatissimo. E ha sostenitori pure in Germania e Inghilterra
"Sapete perché il Salva di Carioni è considerato il numero uno? Perché ogni passaggio nella sua creazione è un'opera d'arte!
Da dove cominciamo? Beh, il nostro Salva è fatto con latte innesto, dando vita a una qualità che si distingue nel panorama caseario. Ma c'è di più! Il segreto è nel fermento...
Mentre il Salva normale viene pastorizzato e fermentato insieme, il nostro ha un trattamento speciale. Abbiamo dedicato anni alla ricerca e alla sperimentazione per sviluppare un fermento unico, lasciandolo agire per ben 12 ore prima di unirlo al latte. Il risultato? Un sapore meno acido e più intenso!
Ma non finisce qui! Il nostro Salva viene poi stagionato con cura per 3-8 mesi, coccolato con olio di girasole e buccia di pomodoro per mantenerne la crosta morbida e deliziosa.
Se volete assaporare l'autentico gusto del Salva Cremasco, non cercate oltre: Carioni è la scelta migliore"!
Così postarono, via social, quelli di Carioni 1920, azienda agricola biologica multifunzionale, con caseificio. Ebbene, la bella realtà di Trescore Cremasco, per la neonata Confraternita dei Cavalieri del Salva Cremasco, in trasferta francese a Melun, in missione per rinnovare il gemellaggio con Crema... Chapeau: si è inventata, una piccola forma gadget di salva Cremasco Dop da viaggio, lo specialissimo e già apprezzato"Salvino". Ecco, a tal proposito, cosa ha scritto, dopo la trasferta in Francia, Anna Maria Mariani, cuoca e Deus Ex Machina dell'Agriturismo Cascina Loghetto, Regina del Tortello Cremasco, Pasionaria della Cucina Cremasca e Cavaliera del Salva: "Crema – Melun, un rinnovo di 25 anni di gemellaggio...
Tre giorni fantastici dove riabbracciare vecchi amici e con loro organizzare nuovi progetti.
Felice di aver portato quello che 25 anni fa ha permesso di poter creare questo gemellaggio il nostro Salva Cremasco.
Onorata di aver potuto consegnare nelle mani del Sindaco di Melun lo Stemma dei Cavalieri del Salva Cremasco, Confraternita appena nata ma già così appassionata. Un abbraccio al gruppo Pantelù.
Un grazie all'Assessore Franco Bordo".
A Melun, alla conferma del gemellaggio cremasco - francese, erano presenti pure giovani tedeschi e inglesi. E ora il Salvino intriga pure loro... Chapeau!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti