La Forgia, Ceo della Vhit di Offanengo su Rai 3: "Eravamo meccanici, oggi siamo meccatronici". Sì c'è un'Italia che fa, ma serve una Politica che supporti...
Presadiretta, la trasmissione della domenica sera su Rai Tre che racconta i temi sociali, economici, ambientali e geopolitici più attuali, beh, con le sue telecamere, è entrata nella sede della Vhit Spa di Offanengo, azienda metalmeccanica cremasca del settore Automotive, che produce sistemi frenanti e lubrificanti per i motori e che ha investito molto nell'innovazione.
La Vhit, inizialmente disegnava e produceva soltanto componenti per motori a combustione interna, oggi la stessa funzione viene svolta da un motore elettrico, da una scheda elettronica, da un software.
Corrado La Forgia, Amministratore Delegato della frizzante realtà industriale, davanti alle telecamere Rai ha dichiarato: "Ci stiamo preparando per il futuro. Per raggiungere certi risultati abbiamo investito in nuove competenze, eravamo dei meccanici, oggi siamo diventati dei meccatronici". Quindi, un'Italia che fa, che non si arrende, propone qualcosa e ci prova, sì... c'è. Ma serve una politica che supporti l'impresa, altrimenti ogni sforzo dell'impresa si rivelerà inutile. Un piccolo esempio, su come, i politici potrebbero iniziare a interagire, sul serio, con imprenditori e manager? La Forgia e i suoi collaboratori, nella loro "Bottega delle Idee" di Offanengo, per smuovere le stagnanti acque del mercato automobilistico europeo e, soprattutto, per disegnare un nuovo futuro da protagonista per il Made in Italy, tempo fa hanno lanciato un input, teso (opportunamente sostenuto e sviluppato) al tentativo di trasformare la Lombardia, (partendo ovviamente dalla Vhit), parte attiva, (appunto sviluppando sinergie ad hoc), nello studio, ricerca, sviluppo e produzione di componentistiche per motori alimentati da E- fuel (carburanti sintetici derivati dall'idrogeno). La speranza? Che tali preziosi assist, trovino ascolto, risonanza e supporto tra i politici lombardi, italiani ed europei. Il mondo corre, non c'è più tempo da perdere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti