Cremona Summer Festival 2025, torna l’orchestra giovanile europea “Bella Musica – Mozarteum Salisburgo”: un ponte culturale nel segno di Mozart
Dopo il trionfale debutto al Cremona Summer Festival nel 2024, torna sul palco dell’Auditorium Giovanni Arvedi Bella Musica – Mozarteum Salisburgo, la prestigiosa orchestra giovanile europea diretta da Stefan David Hummel. L’appuntamento, in programma martedì 2 settembre alle ore 21:00, si inserisce nel cartellone della quindicesima edizione del festival, confermando il forte legame artistico tra Cremona e una delle istituzioni musicali più dinamiche del panorama internazionale.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Nell’ambito del progetto musicale BELLA MUSICA giovani musicisti di diverse nazioni uniscono le forze per vivificare il patrimonio culturale europeo e ispirare il pubblico con il loro messaggio di gioiosa armonia.
Il progetto è nato nel 2011 come iniziativa pilota italo-austriaca per alcune scuole di musica nelle regioni di Salisburgo e Toscana - in particolare nei Comuni di Greve in Chianti e Fiesole, con i quali è presto iniziata un’intensa collaborazione. L’idea era quella di continuare a rivitalizzare il lascito delle storiche relazioni tra l’Austria e la Toscana, sviluppate principalmente grazie ai Granduchi asburgici che vi regnavano (primo fra tutti Ferdinando III); ma questa volta attraverso uno scambio costruttivo di giovani musicisti che avrebbero avuto l’opportunità di visitare l’altrui paese anno dopo anno, di sperimentare la cultura del luogo, di conoscere i loro compagni musicisti che lì vivono, e di fare musica insieme a loro. Nel 2017 il progetto è stato rinominato BELLA MUSICA – Orchestra Giovanile Europea, in quanto l’attenzione si è spostata dalla Toscana a tutta l’Italia: BELLA MUSICA da allora si propone di seguire le tracce di una figura eccelsa, perennemente legata a Salisburgo, e che già in vita aveva fatto conoscere il suo nome in tutto il mondo, anche per sua identità di primo grande viaggiatore musicale davvero europeo: Wolfgang Amadé Mozart. In qualità di “Giovani Ambasciatori delle Vie Europee di Mozart”, studenti provenienti dall’Austria, dalla Germania e dall’Italia viaggiano ogni anno “sulle orme di Mozart” nei luoghi che il giovane Wolfgang aveva visitato insieme al padre Leopold, soprattutto durante il suo primo viaggio in Italia (1769–1771). Fondamentale è in tal senso la collaborazione con le “European Mozart Ways”, rete internazionale che collega città, regioni e istituzioni nei dieci paesi europei attraversati da Mozart, e unico itinerario culturale del Consiglio d’Europa dedicato ad un musicista. Cosa significhi Wolfgang Amadé Mozart per ognuno di noi, in che modo possa essere fonte di ispirazione e modello, cosa renda lui, la sua vita e la sua opera così unici, quale sia la sua importanza nelle nostre vite - tutto questo è al centro del progetto e viene scoperto e sperimentato attraverso approcci creativi in senso musicale, artistico e formativo; il dialogo interculturale nel nome della musica viene promosso attraverso uno scambio impegnato, spontaneo e armonioso.
Stefan David Hummel è musicista, direttore, compositore e manager culturale, attivo a Salisburgo. Nel corso della sua formazione musicale si è specializzato nella direzione d’orchestra e nella progettazione. In particolare, la sua esperienza e competenza in questi campi lo qualificano quale direttore artistico. Ha collaborato con musicisti ed ensemble rinomati ed è intensamente coinvolto nella promozione dei giovani talenti. Il suo impegno come fondatore e guida programmatica del progetto europeo BELLA MUSICA conferma il suo forte interesse per l’educazione musicale e lo sviluppo artistico dei giovani. Insegna inoltre la didattica orchestrale all’Università Mozarteum di Salisburgo. La sua passione per la musica di Mozart e la sua ricerca di luminosità, gioia e progresso quali antidoti ai contrasti che troppo spesso affliggono un mondo conflittuale lo rendono un musicista ed educatore capace di grande forza ispiratrice.
Il concerto del 2024 aveva conquistato gli spettatori con la freschezza e la qualità interpretativa dell’orchestra, suscitando lunghi applausi e un entusiasmo che ha reso inevitabile il loro ritorno a Cremona. Quest’anno, l’attesa è ancora maggiore: il pubblico potrà nuovamente immergersi in un programma che, nel segno di Mozart e della grande musica europea, promette di emozionare e ispirare.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di dialogo tra culture che caratterizza il Cremona Summer Festival, e rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano di avvicinarsi all’eleganza formale, alla musica raffinata e alla poesia visiva di una delle tradizioni sceniche più antiche e influenti del mondo; il Cremona Summer Festival 2025 è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia nell’ambito del progetto “Masterclass”, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club - Sezione di Cremona, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti