"Artisti nel Borgo", apre oggi la mostra diffusa a Castelponzone. Resterà aperta nei weekend fino al 2 novembre. Oggi alle 17.00 la presentazione ufficiale al Museo dei Cordai
Quattro weekend di arte tra le vie del Borgo dei Cordai, Castelponzone: "Artisti nel Borgo" è il nome della mostra diffusa che propone le opere di quattro artisti di riconosciuta fama e che animerà il paese da sabato 11 ottobre fino a domenica 2 novembre. Un progetto che porta dentro di sè anche una sfida, ossia ridare vitalità ad un territorio ricco di storia e potenzialità ma troppo spesso dimenticato e accantonato. L'iniziativa è il frutto del lavoro dall'associazione Castelletto dei Ponzoni, nata alcuni anni fa proprio per ridare slancio alla vita culturale del casalasco e riportare sotto i riflettori proposte in grado di richiamare visitatori.
Oggi pomeriggio alle 17.00, presso il Museo dei Cordai di Castelponzone, sarà presentata ufficialmente la mostra, che resterà visitabile nei week-end da oggi fino al 2 novembre (il sabato dalle 14.00 alle 20.00, la domenica 10.00 - 12.00 e 14.00 -18.00).
"Abbiamo voluto coinvolgere quattro artisti con diversi modi e specialità espressive, che abbiamo inserito nelle vie, nelle piazze, sotto i portici e negli interni di alcune case, cioè nel tessuto sociale ed umano dove abitualmente viviamo e ci rapportiamo" ha spiegato Renata Stradiotti, presidente dell'Associazione. Una mostra diffusa, si diceva, ossia un'esposizione di opere che non rimane confinata all'interno di un solo ambiente, ma che si 'diffonde' contaminando un intero borgo, portando nei luoghi più suggestivi ed iconici le creazioni degli artisti e, con esse, i visitatori che andranno alla loro scoperta, coinvolgendo e rivelando anche angoli di Castelponzone inediti o poco conosciuti, seppure di grande pregio.
Quattro gli artisti protagonisti della mostra: da Isaia Lazzari, scultore di grande talento, originario di Scandolara Ravara, formatosi come allievo di Dante Ruffini e di Carlo Acerbi; Artista eclettico e versatile, le sue opere sono il risultato di ricerche e sperimentazioni sulla materia di cui è profondo conoscitore (marmi, bronzi , terrecotte); Mauro Maffezzoni, pittore di fama nazionale, originario di Rovereto (Trento), vive e lavora tra Milano e Cremona e ha il suo laboratorio proprio a Castelponzone; espone in tutta Italia e nel 2006 anche presso il Museo civico Ala Ponzone di Cremona con la mostra Cover Cremonesi; Gabriele Orsini, fotografo o, come ama definirsi, Visual Alchemist, formatosi nel ricco ambiente culturale di Milano e Bologna, esporrà un lavoro di omaggio alle foto scattate da Antonio Leoni a luoghi e persone del passato di Castelponzone , riportando in vita quelle immagini in emozionanti e suggestive animazioni digitali; il salentino Maestro Francesco Vitale studia e perfeziona la sua formazione artistica seguendo i più noti pittori e ceramisti locali, quindi si stabilisce a Casalmaggiore, da dove cui collabora con il territorio cremonese e con tutto il mondo, portando nelle sue opere una sperimentazione materica che diventa filo conduttore delle sue ceramiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti