"Notte dei musei" e Big Data venerdì sera al Torriani: grande partecipazione di studenti, famiglie e autorità per l'evento che ha interessato l'intera scuola
E' andata in scena ieri sera la "Notte dei musei" al Torriani, centrata sul tema dei "Big Data": un evento di grande portata per l'istituto che ha visto la presenza di numerose classi imopegante in progetti e laboratori, oltre ad un folto pubblico di studenti, genitori e autorità, dal sindaco Andrea Virgilio all'assessore all'Istruzione Roberta Mozzi, presente anche Giuseppe Bonavita in rappresentanza dell'USST di Cremona, il Maggiore Gabriele Schiaffini comandante dei carabinieri di Cremona e il consigliere regionale Matteo Piloni.
"È la scuola delle competenze - spiega con un certo orgoglio la Dirigente del Torriani Simona Piperno- da un anno lavoriamo attorno a un tema importante, trasversalmente per conoscere e saper fare". Citando il percorso di monitoraggio dei dati del femminicidio, il progetto del Cpl di monitoraggio dei dati relativi ai fondi PNRR e poi tutte le attività di area umanistica, tecnica e tecnologica che hanno raccontato i Big Data, lo stato attuale e le prospettive future.
Il sindaco Virgilio ha voluto portare un suo saluto caloroso, per ringraziare dell' ampia narrazione del presente e del futuro dell'era digitale che l'Istituto ha offerto alla cittadinanza e alla Provincia.
Prima performance della serata, introdotta dalla prof.ssa Papetti, la danza sulle carrozzine Energy ( progetto di inclusione per le scienze motorie di cui Torriani è capofila) con la campionessa italiana di danza in carrozzina Chiara Pedroni.
Tante le realtà del territorio attivamente presenti: la scuola media Virgilio con le prof Cibollini e Fiori e la scuola media di Levata che hanno presentato il loro lavoro di monitoraggio dei fondi pnrr, e poi le band del Pacioli di Crema e del Galilei di Crema, di Pizzighettone e infine del Torriani.
Le classi 2D informatica e la 2a chimica hanno rappresentato la tragedia di Gaza e i dati di questa guerra infinita in uno spettacolo che si rinnova e da due anni scuote le coscienze dall'indifferenza; in aula magna performance atletica del Liceo Sportivo e poi gli atTorriani del progetto Otis hanno proseguito il loro impegno civile parlando di ambiente e dei dati del cambiamento climatico; i laboratori di informatica hanno presentato le analisi predittive dei Big Data che possono aiutarci a migliorare le nostre vite presentando modellini domotici di varie situazioni. Il laboratorio di fisica ha ospitato l' esperimento fotoelettrico.
L' APC ha guidato il pubblico nel modo della robotica meravigliando i visitatori con tantissimi robottini e strumenti stem per entrare in questo affascinante mondo. I dati di bellezza hanno spopolato nel laboratorio di cosmesi dei chimici Torriani, mentre i dati delle Life Science hanno illustrato la prevenzione delle malattie per il progetto Lilt. E poi le narrazioni dei dati nello sport, le distorsioni e le manipolazioni dei dati, la religione del controllo, la narrazione distopica di Orwell visualizzata nelle infografiche in L2; le IA generative e la proposta di un codice etico e di un manifesto per un loro utilizzo didatticamente consapevole. Le big Novel rappresentate con le IA e i videogiochi che narrano le caratteristiche dei big data, la meccanica che accompagna i dati armonici degli strumenti musicali. Un Big Programma, una scuola ricca di idee e capace di grande partecipazione e coinvolgimento. Un afflusso costante di tanti visitatori per tutta la serata.
Inoltre la "notte dei Musei" è stata anche l'occasione per tenere viva la memoria di Diego Pagliari, scomparso in un incidente stradale mentre andava a scuola il 17 dicembre 1999, in memoria del quale gli ex compagni di classe hanno istituito una borsa di studio per consentire a un/a giovane studente/essa di investire sul proprio futuro. La borsa di studio è stata consegnata dai professori Paola Gaudenzi e Paolo Villa, insieme a Pietro Papaioannu (ex compagno di Diego) a Ester Zucchetti di 4BLsa in base ai criteri del bando che prevede la valutazione della media scolastica, in particolare dell'area scientifica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti