28 marzo 2025

5-6 aprile aprono le Case della Memoria, tre quelle nella nostra provincia: Fondazione Arata a Castelleone, Fondazione Coppetti a Cremona, Museo Diotti a Casalmaggiore

Sono 8 le realtà della Lombardia che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all'invito dell'Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d'azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l'elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

 

Ambasciatore d'eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell'ambito di un evento che quest'anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».  

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l'adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un'iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c'è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a "riabitare" le case dei Grandi».

Sono tre le case della memoria in provincia di Cremona, ecco la Fondazione Francesco Arata a Castelleone aperta con ingresso gratuito, la Fondazione Mario Coppetti a Cremona (ingresso gratuito), il Museo Diotti a Casalmaggiore (visita guidata gratutita).

FONDAZIONE MARIO COPPETTI: Volti, corpi, bozzetti e statue levigate nel marmo bianco, il tavolo da lavoro: tutto è rimasto così come Mario Coppetti l'ha lasciato, custodito nella casa di via Chiara Novella. Un patrimonio di arte e di storia che, per volere dello scultore non andrà disperso.

È questo l'obiettivo della Fondazione mantenere vive le sue opere ma nello stesso tempo mantenere vivo il ricordo di una lunga esistenza dedicata alla comunità di cui era parte e che ha servito con dedizione e amore, una fede incrollabile nei valori della libertà, della democrazia, della giustizia e del progresso sociale, una interpretazione dell'insegnamento come missione educativa. Un impegno artistico dedicato al bello, ma soprattutto alla trasmissione di memorie e di valori.

Orari di apertura della Sede della Fondazione in via Chiara Novella 17 – Cremona: sabato 5 e domenica 6 aprile e dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19

ingresso gratuito contatti: silviacoppetti@yahoo.it cell. 3471639350, meglio con whats app, sito: www.fondazionemariocoppetti.it

FONDAZIONE FRANCESCO ARATA: Attraverso la visita alla sua casa natale, il luogo abitato dal pittore Francesco Arata (1890-1956), è possibile conoscere a fondo questa figura artistica. Situata nella via a lui dedicata, via Arata 3 a Castelleone (CR), la casa è stata oggetto del recupero di vani per ospitare la raccolta d'arte donata alla famiglia alla casa-museo: sono presenti più di 50 olii e 50 disegni che illustrano l'evoluzione stilistica del pittore e ne testimoniano l'impronta indelebile nell'arte e nell'architettura del Novecento cremonese. Per prenotazioni: 348 3001966, mail: fondazionearata@gmail.com 

 

MUSEO DIOTTI: Apertura sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 15 alle 18.30. Domenica 6 aprile sarà disponibile gratuitamente anche una visita guidata alle ore 16 (fino a un massimo di 20 persone). Saranno disponibili inoltre due visite guidate gratuite in lingua inglese alle 15.30 e in lingua francese alle 16.30. Per le visite guidate è richiesta una prenotazione entre le 12 di sabato 5 aprile all'indirizzo museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it o al numero di telefono 0375 200416


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti