Affresco misterioso in Duomo vicino all'altare della Madonna delle Grazie. "Luoghi misteriosi" indaga su una sfera luminosa fluttuante (un plasmoide?) tra le mani del santo. Sabato un incontro
Chi sa cos'è un plasmoide? Gli appassionati di scienze spiegano che si tratta, esprimendo il concetto in termini molto semplici, di sfere di plasma luminose, capaci di movimenti complessi, che sarebbero state osservate sia nell'atmosfera che nello spazio. Alcuni li considerano semplici fenomeni atmosferici, legati ad esempio a fulmini e tempeste, mentre per altri questi plasmoidi rappresenterebbero addirittura una forma di vita intelligente e non convenzionale e spiegherebbero anche alcuni avvistamenti UFO.
Fenomeni moderni dunque? Niente affatto, secondo LuoghiMisteriosi.it, (il sito con realtiva pagina Facebook che indaga luoghi, leggende e fenomeni apparentemente inspiegabili), già dal meodioevo ci sarebbe traccia di queste sfere di plasma fluttuanti e una di queste testimonianze sarebbe proprio sotto il nostro naso o meglio, dentro la nostra cattedrale.
"Un affresco del Duomo di Cremona mostra un santo mentre dialoga con una sfera plasmoide del tutto simile a quelle apparse nel cielo negli ultimi mesi in diverse parti del mondo. Queste sfere erano già conosciute nel passato?" scrivono nel post a corollario del video che mostra questo frammento di affresco (che si trova alla destra dell'altare dedicato alla Madonna delle Grazie) dove effettivamente è presente una figura umana che si rivolge ad una sfera che sembra fluttuare sopra la sua mano destra. Questa figura potrebbe essere un santo, data la presenza di quella che sembra un'aureola e potrebbe trattarsi di San Bernardino da Siena. E questo fatto si collega ad un'altra storia che vede protagonista un'altra senese, la beata Anna Maria Giannetti Taigi che era solita dialogare con una grossa sfera di luce che chiamava amichevolmente “il suo sole”, una sfera luminosa plasmoide sempre in fronte a lei, nel quale l'agiografia narra che avrebbe visto avvenimenti passati e futuri, e lo stato delle anime di vivi e defunti.
In realtà l'iconografia ritrae San Bernardino da Siena con una sfera luminosa nella sua mano, su cui è riportato il trigramma IHS (che però nell'affresco del Duomo non è visibile).
Sergio Succu e Isabella Dalla Vecchia, fondatori di luoghimisteriosi.it, hanno provato a spiegare il significato di quel globo fluttuante tra le mani del santo, notato durante una visita al duomo di Cremona, facendo riferimento proprio all'esistenza dei plasmoidi: "Il santo appare con volto sorridente e amichevole e pare quasi dialogare con la sfera che guarda intensamente, accompagnandola con la mano destra. La sfera, o il plasmoide, non è un oggetto tenuto in mano in quanto fluttua chiaramente sopra il suo dito indice. Inoltre, non può essere una decorazione o una parte rovinata dell’affresco, in quanto il santo alza la mano verso la sfera e sembra rivolgersi ad essa. Questo affresco, un’antica fotografia del passato, vuole forse dimostrare che le sfere plasmoidi apparse a oggi in America e in diverse parti del mondo, esistevano anche nel passato?".
Per chi volesse approfondire la questione dal punto di vista legato al soprannaturale, è in programma una conferenza dal titolo "Antiche presenze aliene in Italia. Tracce di contatti extraterrestri in un lontano passato" che si svolgerà sabato 22 marzo alle 16.00 presso la Sala Zanoni Via Vecchio Passeggio 1 e che vedrà come relatori Isabella Dalla Vecchia e Sergio Succu. L'evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo UFO Cremona, ingresso gratuito o a offerta libera
Link al video sulla pagina fecebook https://www.luoghimisteriosi.it/cremona-plasmoidi/
Un mistero dunque che stuzzica la curiosità e che chiama in campo scienze e fede, come spesso succede, nella spiegazione di fenomeni inusuali e prodigiosi: c'è chi li chiama fenomeni sovrannaturali e chi miracoli, a seconda del punto di vista di chi li affronta e li studia. In ogni caso, una sana curiosità aiuta sempre a scoprire nuove interpretazioni e antiche credenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti