25 novembre 2025

Crema dice no alla violenza: il 25 novembre città in rosso con #MIVESTODIROSSO

In vista della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2025, la città di Crema ha vissuto una giornata densa di iniziative, testimonianze e partecipazione istituzionale. La Giunta comunale ha confermato l'adesione all'iniziativa #MIVESTODIROSSO, promossa dalla Rete Con-Tatto, invitando tutti i cittadini a indossare il 25 novembre un indumento rosso come segno concreto e simbolico di un impegno condiviso contro la violenza di genere. Un gesto semplice, ma capace di trasformare la partecipazione collettiva in un messaggio corale e visibile: un NO fermo e unanime a ogni forma di violenza sulle donne.

La giornata è stata arricchita da diversi momenti di confronto e sensibilizzazione. La Giunta ha partecipato all'incontro presso l'Istituto Galilei di Crema, realizzato in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri di Crema, il Soroptimist International e il Comune di Crema. Un appuntamento rivolto agli studenti, volto a fornire strumenti di comprensione, prevenzione e riconoscimento dei segnali di violenza, nella consapevolezza che la formazione delle giovani generazioni rappresenta una delle azioni più incisive per modificare i modelli culturali alla base del fenomeno.

Parallelamente, l'Amministrazione ha preso parte all'iniziativa organizzata in Piazza Duomo nell'ambito della campagna permanente della Questura di Cremona "...questo NON è AMORE", tradizionale punto di incontro con la cittadinanza per informare sui servizi, le procedure di tutela e i percorsi dedicati alle vittime. Lo stand del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Crema ha rappresentato un ulteriore presidio di ascolto e un'occasione per ribadire l'importanza del ruolo delle forze dell'ordine nel contrasto quotidiano a ogni forma di abuso.

Durante la mattinata, infine, la Giunta Comunale ha fatto visita anche allo stand di ASST Crema allestito presso il mercato di Via Verdi, dove operatori, volontarie dell'Associazione Donne Contro la Violenza – Centro Antiviolenza Cremasco, personale della Polizia di Stato e del Consultorio Familiare hanno illustrato servizi, progetti e strumenti di presa in carico dedicati alle vittime. Un'iniziativa che ha voluto mostrare, in modo concreto, l'impegno corale delle realtà territoriali nello sviluppo di una rete integrata e stabile di prevenzione e supporto.

A margine della giornata, il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha rilasciato una dichiarazione che intende racchiudere il significato profondo dell'impegno istituzionale:
«Diceva lo psicologo Burrhus F. Skinner: "La cultura è ciò che rimane dopo che si è dimenticato tutto ciò che si è imparato." Oggi conosciamo dati, ascoltiamo testimonianze, partecipiamo a iniziative dense di contenuto. Domani forse qualcuno di questi numeri, di queste testimonianze, potrà essere dimenticato, ma ciò che deve restarci addosso è il valore del 25 novembre. E' la cultura del rispetto delle donne. Queste giornate servono a raccogliere attenzione, grazie al lavoro prezioso di associazioni, forze dell'ordine, scuole e istituzioni che organizzano percorsi di sensibilizzazione e incontri con gli studenti. Sono proprio le giovani generazioni che avranno la responsabilità, domani, di portare avanti questa cultura del rispetto e della consapevolezza, fondamentale per costruire una comunità più giusta e sicura per ogni donna».

«Il 25 novembre non può e non deve essere solo una data simbolica — dichiara Emanuela Nichetti, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Crema - ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno quotidiano come istituzioni e come comunità. La violenza di genere non è un fatto privato: è una questione culturale e politica, che ci chiama a costruire relazioni basate sul rispetto, sulla parita e sulla consapevolezza. Crema vuole essere una città che ascolta, sostiene e protegge le donne, ma anche che educa, previene e promuove il cambiamento. Il fitto calendario, che è partito il 1 novembre e si concluderà il 10 dicembre, propone eventi e iniziative che analizzano il fenomeno e le sue conseguenze, ma gettano anche le basi per la prevenzione della violenza, per contrastarla e per diffondere informazioni su quanto viene messo in campo nel nostro territorio per affiancare, sostenere e aiutare le vittime. E il nostro impegno va ben oltre, perchè l'obiettivo che perseguiamo da sempre è quello di portare questi argomenti al centro della riflessione non solo il 25 novembre, ma tutto l'anno, nella consapevolezza di quanto sia necessario un quotidiano lavoro sul piano culturale e formativo a partire dai più giovani»

La Giornata del 25 novembre non si esaurisce dunque in un calendario di appuntamenti, ma diventa — nelle intenzioni delle istituzioni cremasche — l'occasione per rinnovare un impegno lungo tutto l'anno. Un impegno che passa attraverso la prevenzione, l'educazione, il sostegno alle vittime e una collaborazione costante tra enti, scuole, associazioni e forze dell'ordine, affinché Crema continui a essere una comunità attenta, solidale e attivamente impegnata nel contrasto alla violenza di genere.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti