Crema, via Viviani: inaugurato il nuovo percorso ciclo-pedonale accessibile. Riqualificata l’area verde del “Parco della Vita
Il percorso, realizzato in calcestre permeabile, connette Via Viviani al sentiero naturalistico recentemente riqualificato lungo il Serio, nell'ambito del progetto "Un parco per tutti", in sinergia con l'Ente Parco del Serio. Il tracciato è dotato di quattro ingressi accessibili tramite rampe a norma, un cordolo-guida in legno per ipovedenti, tratti in pavimentazione podotattile, arredo urbano (4 panchine e cestini portarifiuti), nuova illuminazione (15 punti luce) e interventi di cura e potatura del verde esistente.
Durante la presentazione, il Sindaco di Crema ha così commentato:
"Quattrocento metri di nuovi sentieri immersi nella natura del nostro fiume Serio: questo è l'intervento che abbiamo inaugurato stamattina nel parco di Via Viviani. Un'opera di qualità che mira ad estendere la bellezza e la fruibilità dell'asse del fiume Serio in tutte le direzioni e per tutta la comunità. Pensiamo a cos'era il nostro fiume solo pochi anni fa: un valore ampiamente inespresso, con un'asta percorribile soltanto in senso nord-sud. Poi c'è stata la realizzazione della passerella Bettinelli ed ora l'attenzione si estende alle aree circostanti. Con questo progetto, come già fatto nel Parco della Vita a Castelnuovo e oggi nel quartiere del Pergoletto, quartiere bosco, abbiamo portato nuova accessibilità in un contesto naturalistico di grande pregio. I pochi alberi coinvolti nei lavori sono stati reimpiantati, nel rispetto dell'ambiente. Oggi abbiamo uno spazio pienamente fruibile, senza barriere, pensato anche per persone con ridotta mobilità o disabilità visiva, grazie al cordolo in legno che funge da guida e arricchisce al contempo la qualità estetica e percettiva del paesaggio. Questo intervento si integra perfettamente con quanto realizzato dal Parco del Serio lungo l'asta fluviale: negli ultimi anni abbiamo esteso la bellezza del nostro fiume, un valore inestimabile che oggi si esprime con ancora maggiore forza."
I lavori, avviati lo scorso 13 gennaio e conclusi l'8 maggio, sono stati realizzati dalla ditta CA.BE.FO S.r.l. con un investimento complessivo pari a 100.000 euro. Il progetto ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, comprese quelle della Soprintendenza archeologica e paesaggistica.
L'intervento rappresenta un nuovo tassello nella costruzione di una città più verde e accessibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti