22 maggio 2024

Cremona sempre più città turistica, boom di scolaresche e numeri da record. Giorgi (CrArT): "Abbiamo avuto un incremento del 50%. A Cremona possiamo mostrare tutte le epoche del loro piano di studi"

Cremona città turistica, numeri da record e boom di scolaresche. Non è un proclama elettorale da "Votantonio Votantonio", ma sono i numeri mastodontici di CrArT, vero fiore all'occhiello della ricettività turistica a Cremona. Sono in totale 156 i servizi dedicati alle scolaresche da febbraio al 7 giugno (ultimo giorno di scuola), divisi in 100 scuole diverse. "Le ultime classi saranno di Ripalta Cremasca.- ci racconta Tommaso Giorgi - "Abbiamo avuto scuole dalle province di Bergamo, Brescia, Milano, Pavia, Modena, Monza e Brianza, Novara, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Bologna, Verona, Vicenza, Padova e l'Aquila. L'incremento rispetto allo scorso anno è quasi del 50%" illustra Giorgi. Dato peraltro confermato dall'assessore al Turismo Barbara Manfredini, che numeri alla mano, ha fatto segnare un vero e proprio record di visite anche dedicate al turismo scolastico registrate presso l'ufficio turistico del Comune di Cremona.

Tommaso Giorgi (Crart), inevitabile domandarsi come si possa spiegare questo dato.

"Il fatto che stiano entrando a regime sul territorio italiano scuole a indirizzo musicale favorisce naturalmente l'attenzione verso Cremona per la sua vocazione. Per le scuole del territorio, Cremona ha in un unico luogo tutte le epoche presenti nei piani di studi. Questo ci permette di proporre visite a tema Cremona Romana, Medievale, Rinascimentale, Ebraica e Ventennio. In più non possiamo fare a meno di notare che Piazza del Comune sia un grande attrattore. Vogliono tutti salire sul torrazzo. Si diversono e sono contenti, anche perchè non si aspettano i discorsi sulla scienza e sul tempo che si fanno visitando il Torrazzo."

Per chi viene da fuori, quali sono i temi più richiesti?

"Per le scolaresche non del territorio è richiesta principalmente la parte musicale, quindi o la visita al Museo del Violino o alla bottega del liutaio. Abbiamo poi fatto anche diversi concerti privati in San Girolamo e nel Battistero.

Presenza costante anche quella dei gruppi di adulti.

"Abbiamo realizzato nello stesso periodo 55 servizi di visita guidata sul territorio comprensorio GAl Oglio Po nei 31 comuni ai quali si aggiungono 35 servizi per associazioni e gruppi ed almeno altri 15 servizi collegati alle attività interne, come ad esempio sui matronei, svolgendo visite ad ogni orario di mattina, pomeriggio e sera."

Numeri da far girare la testa, garantiti da un esercito di... 

"Siamo in 4 guide con patentino, con una persona addetta alla segreteria. Il lavoro è davvero tantissimo. Stiamo peraltro già ragionando sui prossimi eventi del 2025. Vi sveliamo in anticipo che coinvolgeremo nuovamente gli Aksak Project. Prima, però c'è l'estate, dove inizieremo con “Nati sotto Saturno” (lezioni all’aperto martedì sera) e "Metti una sera d’estate” (visite guidate sabato sera) oltre le aperture straordinarie del Torrazzo. Stiamo anche portando avanti la realizzazione di bandi PNRR, uno di questi legato all’implementazione digitale dei percorsi cicloturistici nel territorio cremonese, anche con una parte dedicata all’utenza cicloturistica con disabilità.

Loris Braga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Marco

22 maggio 2024 18:32

Cremona attrae sempre di più studenti e turisti ed è un dato positivo per il commercio e la città in generale.
Ci sono opere d'arte nascoste che andrebbero aperte almeno in occasione degli eventi più importanti in Città.
Ne cito uno per tutti: il Museo Parrocchiale della Chiesa di Sant'Abbondio che ho visitato anni fa' ed è una vera chicca, magistralmente curato e realizzato dal Parroco Don Andrea Foglia .