19 giugno 2025

E' partita l'operazione Tognazzi: in questi giorni si sta procedendo alla pulizia e allo smantellamento dei locali. Poi il via al recupero

Da inizio settimana all'interno del cinema Tognazzi compreso tra via Verdi e via Gramsci è partita la grande operazione di pulizia e di smantellamento di quanto resta delle due sale cinematografiche. Alcuni operai stanno procedendo allo sgombero dei locali. Martedì scorso il cavalier Arvedi ha effettuato con i progettisti un sopralluogo per la verifica degli ambienti prima di partire con la progettazione vera e propria. Rispetto alle voci iniziali che volevano il trasferimento qui delle attività dell'Informagiovani, sembra che l'idea che sta prendendo forma sia diversa: da una parte ci sarà la creazione di un auditorium per la musica (jazz e altro), dall'altra si vorrebbe dar spazio alla multimedialità. Secondo alcuni residenti sarebbe stato effettuato anche un sopralluogo sul tetto dell'ex cinema che potrebbe diventare una sorta di giardino in pieno centro città.

Insomma a 15 anni dalla sua chiusura l'ex cinema Tognazzi è pronto per una nuova vita. Leggi qui la tribolata storia dell'ex cinema Roxy

Nelle foto i lavori in corso in questi giorni nell'ex cinema e la copertura delle sale che potrebbe diventare un giardino

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Lauri

19 giugno 2025 18:41

Ma qualcuno si sta chiedendo cosa ha fatto e cosa sta facendo ,senza tante storie , x Cremona il sig Arvedi ???? Sarebbe ora che i così detti ( signori ) facciano qualche riflessione

Manuel

19 giugno 2025 19:28

Sempre sia lodato!

Mauro

19 giugno 2025 20:46

Finalmente era ora !

Francesco Capodieci

20 giugno 2025 04:42

Circa il futuro utilizzo dell'ex cinema Tognazzi, ricordo che, nell'estate 2024, vennero esposti nelle vetrine esterne dell'edificio due cartelloni con la proposta di una "Raccolta di idee per il recupero dell'ex cinema Tognazzi. Auditorium? Ristorante? Eventi? Biblioteca? Caffetteria? Coworking? Cinema?...Le tue idee! Inviaci le tue proposte all'indirizzo consultainteruniversitaria@comune.cremona.it entro il 31/12/2024". Di questa "raccolta di idee" mi pare che non si sia più saputo nulla. Non sarebbe finalmente giunto il momento di ricevere qualche informazione al riguardo da parte del Comune e della Consulta interuniversitaria?

Marco

20 giugno 2025 05:33

Cremona Sera il 29/04/2024 ha dato ampio risalto alla futura destinazione dei locali.
Diventerà un centro di aggregazione giovanile e culturale grazie alla Fondazione Arvedi Rebuschini.
Un altro regalo alla città di Cremona...grazie!

Gianluca

20 giugno 2025 06:24

Bene, ma nessuno fa niente per niente.

PierPiero

20 giugno 2025 09:08

Quando leggo "Arvedi ha fatto questo" o "Arvedi ha fatto quest'altro" sono sempre in dubbio su come considerare questo fatto. Da una parte, nessuno lo obbliga, si comporta da vero mecenate e realizza cose che la politica non sa o non ha saputo fare. La questione "Piazza Marconi" è emblematica. Non fosse intervenuto lui, forse adesso ci sarebbe un laghetto di pesca sportiva.

D'altro canto, mi domando sempre quanto sia disinteressato a farlo perché la sua acciaieria è sicuramente una fonte inquinante. Quindi il suo fare a favore di Cremona potrebbe essere una espiazione o, quantomeno, una captatio benevolentiae.

Alla fine di tutti i miei ragionamenti, seppure con una forma dubitativa, lo assolvo perché è vero che ha una attività inquinante ma è anche vero che i suoi quattrini potrebbe investirli altrove, fosse anche solo in avvocati, e lasciare comunque il territorio inquinato e a bocca asciutta.