23 maggio 2024

Ecco la sequenza fotografica della grande e spettacolare cella temporalesca immortalata da Paolo Panni sul Po nella Bassa

E’ un vero e proprio flagello quello che il maltempo sta creando, ormai da giorni e giorni, tra le due sponde del Grande fiume , tra il Cremonese, il Parmense ed il Piacentino. Temporali di particolare violenza, e di non comune frequenza, hanno duramente colpito le campagne (col comparto agricolo ed ortofrutticolo che ne sta pagando pesantemente, purtroppo, le conseguenze) creando allagamenti, disagi e danni (anche alle strutture pubbliche e private). Una situazione pesante, che al momento non sembra purtroppo voler trovare una fine. Se da una parte è stato di certo “spazzato via” lo spettro di una lunga e storica siccità che, soltanto fino a non molti mesi fa, ha creato problemi certamente differenti da quelli attuali ma comunque importanti, dall’altra è altrettanto vero che questa situazione, a non poche attività, sta causando conseguenze pesanti e difficilmente sostenibili. Nel frattempo l’alternarsi di temporali e giornate di sole permette di creare, tra cielo e terra, veri e propri spettacoli. In una società sempre frenetica si colga il tempo per fermarsi ed ammirare (e magari immortalare) la bellezza, la straordinarietà e le sorprese che solo il Creato è in grado di offrire. Chi scrive queste righe ha provato ad immortalare alcuni di questi spettacoli osservati nelle terre del Grande fiume. Con il solo e semplice auspicio che possano essere apprezzati dai lettori.

Eremita del Po

Paolo Panni


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Primo Luigi Pistoni

23 maggio 2024 14:22

...beh...diciamo che dopo due anni consecutivi di siccità era nella natura delle cose ( con tutti "se" e "ma" del caso)
Le falde sono quasi sparite se si dovessero ripristinare non sarebbe male, poi dal punto di vista degli agricoltori ogni eccesso è un dramma...ci sta.
Primo Pistoni

Francesco

24 maggio 2024 07:35

Complimenti per la foto di grande effetto

Daniro

24 maggio 2024 12:38

Complimenti per le foto. Ieri notte luna piena splendente dato il cielo terso e nebbia in basso, un effetto straordinario per luci e ombre. "Isole" spuntavano dalla foschia illuminate dalla luce lunare. Piove troppo? Piove troppo poco ? Siccità e alluvioni si alternano ora con eventi estremi in conseguenza dei cambiamenti climatici. Gravi i problemi soprattutto per l'agricoltura, sempre più intensiva e globalizzata e distaccata dai territori. Tranquilli, arriveranno gli indennizzi.