Giornate Fai, dopo tre anni oggi apertura di Villa Verdi di Sant'Agata
Oggi, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16) seconda ed ultima giornata di apertura, dopo tre anni di chiusura, della storica Villa Verdi di Sant’Agata. Ieri sono stati tantissimi i visitatori che hanno “preso d’assalto” la dimora del maestro in occasione delle Giornate d’Autunno del Fai; una affluenza straordinaria (e prevedibile) dopo il lungo periodo di chiusura. Del tutto vietate, ai presenti, le foto all’interno; ma tutti hanno comunque potuto osservare i segni, comunque chiari, causati dai tre anni di chiusura, soprattutto per quanto riguarda le tracce di umidità. Esternamente, lo spettacolare e storico parco, tanto caro al maestro Verdi, si è mostrato in tutto il suo antico splendore, ma appare ovviamente molto trascurato. Tra i presenti alle visite anche diversi esponenti della famiglia Carrara Verdi e il baritono lombardo Valentino Salvini che da anni si sta prodigando per la villa e sta mantenendo alta l’attenzione, anche attraverso ripetute visite (esternamente) sul posto. Ieri anche lui, dopo tanto tempo, ha potuto rivederla: finalmente. “Devo dire – ha scritto il maestro Salvini - che alcune guide erano ben preparate altre un po' meno. Francesco Tamagno non era un baritono ma un tenore, non è stato il primo interprete di Falstaff ma primo interprete di Otello ( questo l'ho fatto presente perché non si poteva sentire una cosa simile). A parte questo i libri delle sue opere sono in fase di restauro , i soffitti sono abbastanza in ordine e quello con più problemi è quello della stanza rossa. Come potete vedere dalle foto – ha aggiunto - il giardino è stato molto trascurato, piante tagliate, laghetto prosciugato ( devono sistemare l'impianto idrico, così mi è stato detto dalla guida botanica) , non è stato possibile visitare la cantina che fra l'altro la guida non sapeva che c'era. Resta ancora tanto lavoro da fare e per il 25 ottobre 2025 i lavori non saranno finiti e proseguiranno per tutto il 2026 e una parte del 2027. Così mi era stato detto e oggi è stato ribadito. Tengo ancora una volta precisare – ha aggiunto - che l'acqua penetrata non risale a 20 anni fa ma è pioggia degli ultimi tre anni quando i Carrara Verdi erano già fuori dalla struttura”. Emanuele Emani, vicesindaco di Villanova sull’Arda ha invece aggiunto che “Le giornate Fai hanno permesso oggi di visitare dopo tanto tempo la splendida Villa Verdi presso Sant’Agata a Villanova sull’Arda. Ho ascoltato con interesse le spiegazioni delle guide Fai (di cui molte compaesane), a cui faccio i complimenti in quanto hanno permesso di riscoprire la bellezza della Villa del Maestro e le sue peculiarità. La grande risposta di persone è un chiaro segnale per velocizzare la manutenzione (necessaria) e la successiva riapertura, in quanto un bene di così grande importanza deve essere sempre aperto al pubblico. Il Maestro merita di essere valorizzato e anche il nostro territorio lo chiede”. Oggi, domenica 12 ottobre, le visite proseguono appunto fino alle 17, con ultimo ingresso alle 16 ed è possibile visitare anche, a “due passi” la spettacolare Villa Pallavicino di Busseto, aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti