24 novembre 2025

Il Lago dei Cigni in scena a Crema: la magia del balletto classico firmata Tam Ballet al San Domenico il 4 dicembre

Il 4 dicembre andrà in scena alle ore 21,00 il balletto "Il lago dei cigni" prodotto dalla Compagnia teatrale Tam Ballet, nata recentemente da una fusione tra due realtà storiche e conosciute di Milano: l'Accademia Ucraina di Balletto, che quest'anno festeggia vent'anni, ed il Teatro Arcimboldi. Tam Ballet ha lo scopo di offrire un palcoscenico prestigioso ai giovani talenti del balletto e promuovere la danza classica.
 
"Lo spettacolo non ha bisogno di grandi presentazioni! – dichiara, sorridendo, la direttrice Caterina Calvino Prina – Questo famoso balletto richiede grandi spazi sul palco, soprattutto nel secondo atto. La grande sfida per noi è portarlo in teatri più piccoli e riadattarlo a nuovi spazi. A Crema sarà, dunque, una versione ridotta, ma solo numericamente parlando, perché ci saranno circa 25 ballerini. Per tutto il resto prediligiamo sempre il tradizionalismo."
 
Sarà una grande opportunità per il pubblico cremasco, e non solo, assistere a uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij, nella sua versione più tradizionale: i costumi iconici, le coreografie straordinarie, la colonna sonora immortale celebrata nei teatri di tutto il mondo, trasporteranno la platea nel sogno della danza più pura.
 
"Anche dal punto di vista scenografico, siamo molto legati alla tradizione. – spiega Calvino Prina – Prediligiamo i fondali dipinti alle proiezioni video, cerchiamo di andare controcorrente in un'epoca che va sempre più verso l'intelligenza artificiale.
Ringraziamo il teatro di Crema che permette a questa compagnia emergente di esibirsi, in un momento storico molto difficile; non è per niente un'impresa facile, ma quando si aprono queste porte sono per noi di fondamentale importanza. Ci tengo anche a sottolineare che è una compagnia Made in Italy e ne siamo felici, perché sono tutti ragazzi che, senza questa opportunità, sarebbero andati all'estero a lavorare."
 
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bol'šoj di Mosca il 20 febbraio 1877, con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger.
La trama del balletto si svolge in Germania e narra la triste storia d'amore tra il Principe Siegfried e la bella Principessa Odette, trasformata in cigno da un maleficio del perfido stregone Rothbart.
Primo dei tre balletti di Čajkovskij, fu composto a Mosca tra l'agosto 1875 e l'aprile 1876.
Sebbene esistano molte versioni diverse del balletto, la maggior parte delle compagnie di danza basa l'allestimento, sia dal punto di vista coreografico che musicale, sul revival di Marius Petipa e Lev Ivanov per il Balletto Mariinskij, presentato la prima volta il 15 gennaio 1895 al Teatro Imperiale Mariinskij a San Pietroburgo, Russia.
In occasione di questo revival, la musica di Čajkovskij venne rivisitata dal maestro di cappella dei Teatri Imperiali, Riccardo Drigo.
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti