Il Mostaccino è De.co, ma non è soltanto un biscotto per il Tortello Cremasco, intriga pure da solo. Chi lo fa e un cocktail per lui
Biscotto speziato, cremasco di Crema al cento per cento, il Mostaccino è fatto anche con noce moscata, cannella, chiodi di garofano, macis, coriandolo, anice stellato e pepe nero, spezie queste, ben dosate ed equilibrate. Ecco comunque, gli ingredienti, presi dal sito Internet ricettadicucina.com, per preparare, indicativamente, mostaccini per 8 persone: Fecola Di Patate: 50 Grammi, Zucchero: 50 Grammi, Uova: 1, Burro: 30 Grammi, acqua quanto basta, Cannella:1 Cucchiaino, Chiodi Di Garofano: 1 Cucchiaino, Noce Moscata: 1 Cucchiaino, Semi Di Coriandolo: Mezzo Cucchiaino, Macis: 1 Cucchiaio, Anice Stellato: 1, Semi Carvi: Mezzo Cucchiaino, Pepe Nero: Un Pizzico, Cacao Amaro: Un Pizzico. In un mortaio pestate tutte le spezie, tranne la cannella e la noce moscata, che è più comodo usare in polvere, mescolate la farina alla fecola, aggiungete lo zuccheroe il misto di spezie, unite anche cannella e noce moscata, mescolate e aggiungete l'uovo e tanta acqua quanta ne occorre per un impasto molto sodo, ma lavorabile: partite con 30 cc e vedete un po' come risponde la farina...lavorate l'impasto per una decina di minuti, poi lasciatelo riposare per almeno altri 20 minuti, stendete l'impasto molto sottile: un paio di millimetri, tagliate poi i mostaccini, con un coltello affilato, nella caratteristica forma di foglia. Fateli belli grandi: lunghi circa 10 centimetri e larghi, sistemate i mostaccini sulla teglia coperta con carta da forno bagnata e strizzata, infornate a 140 gradi per 20 minuti.
Il pasticciere cremasco Leonardo Radaelli, ereditata l'arte pasticciera dal nonno Ludovico e dal padre Pierluigi, custodisce gelosamente una ricetta donata alla sua famiglia dall'architetto Marco Ermentini risalente al 1885 e produce parecchi mostaccini, circa 20mila, all'anno. Pure Francesco Spreafico, patron del panificio - gastronomia Bontà del Borgo, prepara il mostaccino. Essenzialmente, il Mostaccino rientra, componente indispensabile, nella composizione del ripieno del Tortello Cremasco, ma andrebbe rivalutato anche consumato da solo o in abbinamento a grappe, cocktail e vini particolarmente aromatici, o al "Cremaschino". Il barman Marco Pistone, soprannominato "Artista del Bancone", per i Tortelli Cremaschi, ma ... perchè no, abbinabile pure al Mostaccino, ha studiato un cocktail, uno dei suoi: " Secondo il barman Trader Vic il cocktail originale venne creato nel 1944 presso il proprio locale ad Oakland, in California. Quando alcuni amici, di ritorno da Tahiti, lo assaggiarono, ne furono entusiasti, tanto che una donna esclamò: Maitai roa ae. (Mai-tai: è divino, Roaae : è il migliore).
Alla mia versione italiana, peraltro un ottimo abbinamento con il Tortello Cremasco, di questo Twist del Mai-Tai, diedi il nome di Mai-Tai Polinesiano.
Ricetta:
Rum Bianco-Rum Anejo-Succo di Lime-liquore di scorze d' arance amare dei caraibi, estratto di Mandorla e Melagrana- riduzione di arancia rossa spremuta di fresco.
Abbinamento al Tortello:
La Mandorla e la melagrana accompagnano e sublimano l'amaretto e il mostaccino, il lime ed il rum donano al palato pienezza alla sensazione del burro , ed accompagna le note balsamiche della mentina, e per finire , il liquore e la riduzione di arance amare stimola la degustazione sorso dopo sorso all'impasto del Tortello stesso. E pure col Mostaccino, non guasta il mio Mai Tai Polinesiano".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti