Il ruolo della logistica nella crescita economica di Cremona, il seminario gratuito il 9 dicembre al Campus Città di Cremona
Traffico, inquinamento, consegne: troppo spesso la logistica viene ridotta a questi aspetti. In realtà, è una leva strategica per la crescita del territorio, capace di sostenere l’economia locale, creare occupazione e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Per approfondire questo tema, martedì 9 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30, presso l’Aula Magna Maffezzoni del “Campus Città di Cremona”, si terrà il seminario dedicato al ruolo della logistica nello sviluppo economico e sociale del territorio.
L’evento è organizzato dall'Associazione Studentesca CRES, dal Polo di Cremona e dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona.
È rivolto a studenti, professionisti, realtà locali e cittadini interessati a esplorare un settore trasversale e sempre più centrale nelle dinamiche contemporanee, con l’obiettivo di offrire una visione chiara e aggiornata del ruolo che la logistica ricopre nell’economia, nell’innovazione e nella sostenibilità.
Il seminario esplora il vero volto della logistica: un settore in evoluzione verso soluzioni più “green”, tecnologie innovative e nuovi modelli produttivi, attenti anche all’impatto sociale.
Grazie a un linguaggio chiaro e al confronto tra esperti e rappresentanti del territorio, che porteranno punti di vista complementari, verranno approfonditi:
- le principali trasformazioni economiche, tecnologiche e ambientali in atto;
- le innovazioni orientate alla sostenibilità;
- i cambiamenti nelle filiere produttive;
- le ricadute sociali della transizione logistica;
- i falsi miti ancora diffusi e le opportunità emergenti per comunità e imprese.
Uno sviluppo sostenibile è possibile solo quando logistica, ambiente e comunità viaggiano nella stessa direzione e danno il giusto valore a questo settore, come afferma Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics, “Quando si parla di Logistica delle merci in Italia è facile cadere nella tentazione di ricondurre il tema ad un perimetro superficiale (il pacco acquistato online che arriva nelle nostre case) oppure ad aspetti negativi abbondantemente trattati dai media: traffico, inquinamento, incidenti sulle strade causati dai camion, consumo del suolo legato agli immobili logistici, sfruttamento dei lavoratori, scioperi. Certo, parte della logistica è anche questo, ma rischiamo di non considerare il suo vero valore: parliamo di una filiera strategica per lo sviluppo e la crescita di ogni business, oltre che di un settore di rilevanza straordinaria per il nostro Paese, in quanto vale circa il 9% del PIL, è formato da quasi 80.000 aziende che danno lavoro a più di 1,4 milioni di lavoratori e lavoratrici. Numeri a mio avviso straordinari e spesso sottovalutati da politica, istituzioni, aziende stesse e cittadini.”.
La logistica sta evolvendo da semplice trasporto a gestione strategica di processi complessi, giocando un ruolo fondamentale nella transizione verso modelli più sostenibili e innovativi per le aziende e per il sistema, come testimoniano anche le parole di Stefano Storti, Vicepresidente Associazioni Industriali Cremona, “In un contesto di sempre maggiore instabilità geopolitica ed economica, con mercati sempre più dinamici e veloci nel dovere cambiare ed adattarsi a nuovi contesti, il trasporto e la logistica, da pura voce di costo, diventano una leva competitiva strategica per assicurarsi l’approvvigionamento delle materie prime e la spedizione dei prodotti finiti, nei luoghi, modi e tempi richiesti, tenendo in considerazione criteri di gestione del rischio, di costo e di sostenibilità.
Il fattore abilitante di una logistica efficace ed efficiente è una rete infrastrutturale capillare e moderna, di cui purtroppo il territorio cremonese è troppo carente, divario da colmare il prima possibile con la collaborazione di aziende, società ed istituzioni.”
PROGRAMMA
- Apertura e saluti istituzionali
Saluti istituzionali con il Prorettore del Polo di Cremona, Prof. Gianni Ferretti
Introduzione di Davide Nicoletti, Presidente Gruppo Giovani Industriali di Cremona
Breve intervento di Marco Carabelli, founder di CRES
- La logistica tra valore strategico e falsi miti
Presentazione a cura dell’Ing. Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.
- Tavola rotonda: prospettive e impatti sul territorio
Tavola rotonda moderata da Damiano Frosi, con la partecipazione di: Stefano Storti, Andrea Machiavelli, Michele Palumbo e don Gianpaolo Maccagni.
Relatore e moderatore
Damiano Frosi è Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano e Esperto Tecnico Nazionale Confindustria per Logistica e Trasporti. Vanta una consolidata esperienza nello studio delle catene di approvvigionamento, nell’innovazione dei processi logistici e nello sviluppo di soluzioni sostenibili. La sua attività di ricerca e consulenza unisce competenze accademiche e applicazioni pratiche, con un focus particolare sul ruolo strategico della logistica per il territorio e le imprese. In qualità di moderatore dell’evento guiderà il confronto tra i diversi ospiti, stimolando un dialogo concreto sulle sfide e le opportunità del settore.
Componenti della Tavola rotonda
Andrea Marco Machiavelli, Direttore della S.C. Farmacia Aziendale di ASST Cremona
Michele Palumbo, Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Don Gianpaolo Maccagni, Parroco dell’Unità Pastorale Sant’Omobono (Cattedrale, S. Imerio e San Pietro al Po)
Stefano Storti, Vicepresidente Associazioni Industriali Cremona con delega alle infrastrutture e ai trasporti e titolare di Trasporti Pesanti
La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti.
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile sul sito https://www.polo-cremona.polimi.it/formazione/altri-corsi/logistica-la-forza-stretegica-del-territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti