7 aprile 2025

Il Sistema scolastico e formativo nel Comune di Cremona. Presentato il Rapporto per l'anno scolastico 2024-2025

Nel Piano per il Diritto allo Studio l’Amministrazione comunale ha voluto rinnovare l’investimento sul progetto dell’Osservatorio sul Sistema Scolastico Cremonese, che anche quest’anno, sotto l’attenta supervisione e lo stimolo costante al lavoro in sinergia assicurato dal prof. Pierpaolo Triani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha portato alla redazione del Rapporto 2024/2025: uno strumento fondamentale per la conoscenza e la comprensione della realtà scolastica del nostro territorio.

I principali dati contenuti nel Rapporto, esito della sinergia tra il Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona, l'Ufficio Scolastico Territoriale e la Provincia di Cremona, sono stati illustrati in Comune presenti il sindaco Andrea Virgilio, l’assessora all’Istruzione Roberta Mozzi, affiancati da Silvia Bardelli, dirigente del Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune, e Imerio Chiappa, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale. 

Affrontando la lettura del Rapporto, che verrà presto pubblicato nella sua versione integrale sul sito del Comune, è possibile comprendere il grande lavoro sotteso alla raccolta dei dati, alla loro sistematizzazione rigorosa, che ha permesso di strutturare il lavoro in tre parti, molto cospicue ed interessanti sia come fotografia del presente, sia come spunto e prospettiva per uno sviluppo futuro di alcune tematiche alle quali porre particolare attenzione, anche perché più preoccupanti: dal calo demografico, alla necessità di una reale integrazione, alla dispersione scolastica, all’aumento dei bisogni educativi speciali, alla complessità nella gestione della relazione educativa. Il Rapporto, come sottolineato nel corso della presentazione, è il frutto di una grande sinergia tra i vari attori della comunità educante cremonese che si sono impegnati a vario titolo alla sua realizzazione. D’altro canto, indagare e leggere la complessità del mondo scolastico, non solo è utile per comprenderlo, ma anche per offrire prospettive di intervento.

L’Osservatorio del Sistema scolastico cremonese: educazione di qualità e prevenzione della dispersione, nato nel 2022 da una scelta dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Cremona in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e la Provincia di Cremona e con il supporto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, intende essere una risorsa del territorio per sostenere la conoscenza della realtà scolastica ed educativa e per aprire spazi di riflessione nella comunità civile. 

Da questa intenzione nasce il Rapporto sul sistema scolastico e formativo nel Comune di Cremona, giunto alla sua terza edizione e dedicato ai principali dati della popolazione scolastica e dei servizi della prima infanzia 2024-2025 (con riferimenti precisi, per alcuni aspetti, al 2023-2024).

La ricerca è strutturata in tre parti. La prima presenta uno sguardo complessivo sulla offerta formativa presente nel Comune di Cremona e soprattutto sulla popolazione scolastica. Sono presi in considerazione i servizi educativi 0-3, le scuole di ogni ordine e grado (compreso il CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulti), i centri di formazione professionale. Inoltre, sono riportati anche alcuni dati inerenti al sistema universitario presente nel territorio cremonese.

Nella seconda parte vengono approfonditi, anche attraverso la comparazione con alcuni dati nazionali, alcune tematiche specifiche: lo sviluppo del sistema 0-6; il contesto multiculturale che caratterizza fortemente le scuole cremonesi; le situazioni di bisogno educativo speciale e altre condizioni specifiche; i principali fattori di rischio per la dispersione scolastica. Come gli anni scorsi viene fatta una breve descrizione degli esiti scolastici attraverso la lente dei dati aggregati delle prove Invalsi. 

La terza parte è dedicata alla presentazione dell’insieme articolato di azioni strutturali e di progetti che diversi attori istituzionali e del terzo settore mettono in campo nella logica di una alleanza tra sistema scolastico e territoriale. I diversi paragrafi di questa terza parte sono stati elaborati grazie al contributo di coloro che sono attivamente coinvolti, con ruoli diversi, in queste azioni e progetti.

Attraverso questo Rapporto si vuole permettere alle persone interessate di avere un quadro complessivo dei servizi per la prima infanzia e delle scuole del Comune di Cremona, per poterne cogliere le dinamiche di fondo e i processi atto. I dati presentati intendono favorire la lettura dell’evoluzione di alcuni aspetti ormai evidenti come il calo demografico e il consolidamento di una società multiculturale e, congiuntamente, offrire contorni quantitativamente più precisi a temi che sono spesso oggetto di dibattito pubblico come la crescita delle situazioni di bisogno educativo speciale e delle situazioni a rischio di dispersione scolastica. Inoltre il Rapporto, nella convinzione che l’educazione e l’istruzione chiedano la collaborazione stretta tra scuola, istituzioni, terzo settore, territorio, intende richiamare i tratti essenziali delle sinergie in atto.

Clicca QUA per leggere il Rapporto


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti