15 aprile 2025

L'assessore Beduschi in visita alla sede del Consorzio Casalasco del Pomodoro: “Il pomodoro da industria è una filiera strategica per agricoltura lombarda e nazionale"

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha visitato oggi a Rivarolo del Re (CR) la sede del Consorzio Casalasco del Pomodoro.

Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulla campagna di raccolta 2024, segnata da un andamento climatico sfavorevole che ha ridotto le rese e aumentato i costi industriali. La discussione ha riguardato anche le prospettive della campagna 2025, le criticità emerse dai rappresentanti lombardi della filiera sul fronte assicurativo, e i possibili strumenti di gestione del rischio, tra cui il fondo AgriCAT e i fondi di mutualizzazione previsti dalla normativa europea.

L’assessore Beduschi ha dichiarato: “La filiera del pomodoro da industria rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e un esempio virtuoso di collaborazione tra Lombardia ed Emilia-Romagna. Un prodotto che nasce dalla sinergia tra due realtà agricole e industriali di primo piano, unendo competenze, qualità e capacità organizzativa. Oggi, con i vertici del Consorzio Casalasco, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le specificità di questo comparto strategico, con un focus particolare sul tema della gestione del rischio, sempre più centrale alla luce delle sfide poste dai cambiamenti climatici. È fondamentale continuare a lavorare insieme per tutelare il reddito degli agricoltori e garantire la sostenibilità del sistema.”

Il presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro, Marco Sartori, ha aggiunto: “Ringrazio l’assessore Beduschi e tutto il suo staff per l’organizzazione di questo tavolo tecnico presso la nostra sede e la disponibilità dimostrata nel voler approfondire il tema della gestione del rischio climatico, così importante per tutto il settore del pomodoro e così attuale, considerato l’andamento meteo avverso dell’ultima campagna 2024”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti