30 aprile 2025

L'assessore Canale: "E' chiaro che a Cremona esiste un problema di microcriminalità in particolare di adolescenti di seconda generazione correlata al consumo di alcol e droghe. Le contromisure"

Rispondendo a una interrogazione del capogruppo di Novità a Cremona, Alessandro Portesani, l'assessore comunale alla Sicurezza e Polizia Locale Santo Canale a fare il punto sui recenti episodi di violenza in città e sulle misure per la sicurezza urbana.

"E' chiaro - ha detto tra l'altro Canale - che esiste un problema di microcriminalità legato in particolare agli adolescenti di seconda generazione, nella maggior parte dei casi correlato all'abuso di alcool o di sostanze stupefacenti. Ma questa emergenza non deve essere strumentalizzata per attaccare le amministrazioni di centro sinistra come la nostra in quanto è noto, e il consigliere Portesani che è così attento alla stampa me lo confermerà, che similari episodi di violenza si verificano in numerose città del nord Italia, anche in quelle, pensate un po', governate dal centro destra".

"Le notizie sono tutte recenti e in continua evoluzione. E questa "emergenza sociale" è riconosciuta e condivisa dalla politica a tutti i livelli, tanto che, quando il Sindaco Virgilio ha rivolto un appello alle forze politiche rappresentative del territorio chiedendo un intervento unitario per dare risposte concrete alle esigenze di sicurezza dei cittadini, i consiglieri regionali e i parlamentari di centro destra hanno risposto positivamente, esternando la propria disponibilità ad impegnarsi. - ha detto ancora l'assessore - Quindi il punto è che, con grande senso di responsabilità nei confronti dei nostri cittadini, è arrivato il momento di superare le divisioni politiche, di abbandonare le critiche prive di costrutto e di aprire un dibattito più costruttivo, che non svilisca l'operato in primis delle forze dell'ordine che quotidianamente rischiano la loro vita per mettersi al servizio della collettività".

L'assessore ha poi fatto il punto su quanto sta facendo e farà l'amministrazione comunale per prevenire atti di violenza. "è presente un presidio fisso pomeridiano della Polizia Locale in piazza Roma, 7 giorni su 7; nelle altre fasce orarie, ovviamente coperte dai turni di servizio, è sempre garantito un presidio dinamico delle aree urbane a maggiore rischio; grazie all'aggiornamento dell'art. 34 del Regolamento di Polizia Locale sono state individuati luoghi e condotte sanzionabili non solo in via pecuniaria ma anche tramite applicazione del daspo urbano, ovvero allontanamento temporaneo dal luogo nel quale è stato commesso il fatto, necessario e propedeutico alla più severa applicazione del daspo da parte del Questore.

E' stato ripristinato ed è in via di ampliamento il sistema di videosorveglianza che svolge una funzione di deterrente ma anche fondamentale alla ricostruzione dei fatti e all'identificazione dei colpevoli. Ed anche questo il consigliere Portesani molto attento alle notizie di stampa potrà confermarlo;

nell'ambito del potenziamento dell'organico evidenzio tre interventi molto importanti che sono stati messi in atto in tempi decisamente brevi per una pubblica amministrazione: 1) alla fine del mese di maggio si svolgeranno le prove scritte e orali per l'assunzione di 10 agenti e 3 ufficiali, 2) Cremona ospiterà il corso di formazione Polis Lombardia che è necessario a tutti gli agenti neoassunti per poter svolgere il servizio in esterna e vi sembrerà banale ma molte amministrazioni lombarde attendono periodi molto lunghi, anche 8-10 mesi, per questa abilitazione: noi saremo tempestivi e i nuovi assunti inizieranno subito il corso così da poter essere operativi in esterna nel più breve tempo possibile, a differenza di molti comandi dove ancora permangono dipendenti in attesa di essere abilitati. In questo modo non solo assumeremo ma saremo tempestivi per l'utilizzo delle nuove risorse al massimo delle loro potenzialità, ed è in corso un processo di ammodernamento ed implementazione delle dotazioni della Polizia Locale: sto parlando delle bodycam, dei GAP e dell'utilizzo del Capsicum, il cosiddetto spray al peperoncino. Non solo, già la prossima settimana avrà inizio un corso di aggiornamento sulle tecniche operative, finanziato dall'Amministrazione, per rimanere costantemente al passo garantendo al personale la migliore formazione a tutela della loro incolumità e a salvaguardia dei nostri cittadini".

Sul tema della limitazione della somministrazione di alcoolici, l'assessore ha poi dichiarato che - come già dichiarato dal sindaco - non verranno prese decisioni (ad esempio limitazioni di orario). "Per contrastare l'abuso di alcoolici, in particolare da parte dei soggetti minorenni, sono in corso numerosi controlli specifici nei confronti degli esercizi commerciali tanto che alcuni di essi sono stati sanzionati e, in alcuni casi, anche sospesa l'attività. - ha concluso l'assessore Canale - Sempre sul fronte del contrasto all'abuso di alcool e sostanze, ritenuti tra i fattori maggiormente responsabili del disordine pubblico, sono stati intensificati i controlli sul Codice della Strada, nello specifico relativamente alla guida in stato di ebrezza e al consumo di sostanze stupefacenti. Altre misure sono in fase di definizione e verranno rese note nei tempi e nei modi che l'autorità prefettizia riterrà opportuni".


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Patrizia Signorini

30 aprile 2025 19:06

Gli alcolici si comprano ovunque a qualsiasi ora del giorno. O si interviene sui devianti o sono tutte parole inutili. Senza disposizioni di pubblica Sicurezza e sistema sanzionatorio adeguato anche una ulteriore vigilanza con relativi costi non servono assolutamente a niente. Continuiamo a guardare il dito e non la luna.

Peep

30 aprile 2025 19:11

Ma dai.....ma se ne è accorto adesso? Ha finito le percezioni? Ora passiamo al bastone del rabdomante...mi fa scompisciare....

Marco Pelloni

30 aprile 2025 19:38

"Il Re é nudo !"