La divulgazione scientifica sbarca al Teatro Ponchielli: due appuntamenti con Mancuso, Caccia e Barbascura. Biglietti in vendita da oggi
Le Stagioni del Teatro Ponchielli si arricchiscono della grande divulgazione scientifica.
All'interno di Ponchielli Talk nasce il nuovo progetto SCIENZA, due spettacoli che vedranno protagonisti celebri divulgatori esplorare temi scientifici a metà strada tra lo show e la lezione.
Il primo appuntamento sarà con I Confini non esistono, giovedì 26 febbraio (ore 20.30), e vedrà sul palco, insieme per la prima volta, il botanico Stefano Mancuso e il giornalista, attore e conduttore Matteo Caccia, che intrecceranno botanica e relazioni umane, storie di piante e di uomini con in comune un unico denominatore: quello dei confini.
Sono qui per Caos è il secondo spettacolo che vedrà in scena, venerdì 10 aprile (ore 21.00), Barbascura X, chimico, autore, performer, considerato uno dei divulgatori scientifici più influenti del web.
Barbascura porterà il pubblico in modo originale e con un tocco di satira dissacrante in un viaggio indietro nel tempo in un racconto a metà strada tra scienza, evoluzione e assoluta casualità della vita.
I Biglietti per i due spettacoli di PONCHIELLI TALK SCIENZA andranno in vendita a partire da oggi, venerdì 10 ottobre, alla biglietteria del teatro e sul circuito vivaticket.
giovedì 26 febbraio ore 20.30
MATTEO CACCIA E STEFANO MANCUSO
I CONFINI NON ESISTONO di e con Matteo Caccia e Stefano Mancuso
Uno spettacolo che incrocia le narrazioni di due esperti nei loro campi: la botanica e le relazioni umane. Stefano Mancuso e Matteo Caccia insieme per la prima volta sul palco intrecciano storie di piante e storie di uomini che hanno come comune denominatore quello dei confini. Confini fisici o confini mentali, luoghi nei quali sembrerebbe impossibile accedere e dove invece uomini e piante riescono a spingersi anche contro la volontà di pochi. In un momento storico in cui varcare i confini è considerato un errore, spesso un delitto, Mancuso e Caccia attraverso le storie di alberi o arbusti, uomini o donne, restituiscono un'antica verità che sembra ormai impronunciabile: i confini sono una convenzione, un'invenzione dell'uomo. Ma in natura i confini non esistono.
venerdì 10 aprile ore 21.00
BARBASCURA X SONO QUI PER CAOS
Racconto scientifico sull'assoluta casualità dell'esistenza di e con Barbascura X
Con il suo tono irriverente, giocoso, ironico, semplice, genera nel pubblico non solo risate ma anche curiosità e domande. Trasforma argomenti molto complessi, come il meccanismo del mondo animale e vegetale, in "storie" di facile comprensione. Lo spettacolo non è un semplice monologo, ma un dialogo con il suo pubblico, con il quale Barbascura interagisce costantemente, così da rendere unica ogni sua esibizione.
"La vita è come un film? Sì, ma devo essermi addormentato, perché non ho capito la trama. Non so perché sono qui né perché! L'Universo era vuoto, ma poi so usciti gli atomi, e poi le molecole, e poi le molecolone, i primi organismi unicellulari, poi i pluricellulari, i trilobiti, i velociraptor, le tartarughe la pizza, Magalli, e infine tu?! Com'è possibile?
E se fosse tutto frutto del caso? E non guardarmi con quella faccia, ci ho capito meno di te! Sono qui per caos, uno spettacolo scientifico pochissimamente serio sull'evoluzione e la casualità di tutto. Ci vediamo a teatro, pirati."
BIGLIETTI
26 febbraio 2026 – Matteo Caccia e Stefano Mancuso 10 aprile 2026 – Barbascura X |
|
Platea e palchi centrali |
€ 40,00 |
Palchi laterali |
€ 36,00 |
Galleria numerata |
€ 30,00 |
Loggione numerato |
€ 25,00 |
Biglietto studenti** (posto unico numerato) |
€ 20,00 |
Agli abbonati alla stagione di Prosa 25/26 sarà riservato uno sconto del 10% sull'acquisto dei singoli biglietti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti