Minori non accompagnati, Portesani (Novità a Cremona): bene Pizzetti che ha posto il problema anche nel campo della sinistra, faro particolare sul progetto Giovani in centro
"Come Novità a Cremona dobbiamo rivolgere un vero ringraziamento e apprezzamento al presidente del consiglio comunale Luciano Pizzetti per aver affermato che il problema dei minori non accompagnati in città deve essere 'limitato non solo in termini di risorse, ma in termini di contenimento'; ovvero di numeri. E' quanto, insieme al centrodestra, sosteniamo da tempo e che la posizione venga ora sostenuta da un così illustre esponente del Partito Democratico, è il riconoscimento che le nostre posizioni non erano di natura ideologica ma che avevano motivazioni oggettive e pratiche". Lo dice Alessandro Portesani capogruppo della lista civica 'Novità a Cremona' commentando le dichiarazioni del presidente del Consiglio Comunale Luciano Pizzetti.
"La presa di posizione del Presidente del Consiglio per altro – continua Portesani – va a rendere giustizia agli atti consigliari che il nostro gruppo con Cristiano Beltrami ha presentato nelle scorse settimane in merito ai numeri e alle risorse economiche (ingenti) che il Comune di Cremona sta mettendo in campo, oramai da anni, su questo specifico tema. Certo ci auguriamo che le dichiarazioni di Pizzetti non siano una rondine a primavera, perché ci piacerebbe capire se esponenti del Pd come Vittoria Costanza Alessandra Loffi, o della Sinistra per Cremona come Lapo Pasquetti e Rosita Viola concordano con quelle di Pizzetti".
"Dalle dichiarazioni bisogna passare poi ai fatti con azioni concrete e non vorremmo mai che in qualche eventuale sede deliberativa una parte della maggioranza che governa il comune si mettesse di traverso come , in parte, è già avvenuto sui temi scottanti della sicurezza in città. Ed inoltre chiediamo a Pizzetti di gettare un faro sul progetto 'Giovani in Centro' non vorremmo mai che lo stesso diventasse qualche escamotage per far aumentare il fenomeno e non invece per ridurlo", conclude Portesani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Stefano
27 maggio 2025 21:27
Do ' ragione ad entrambi. A leggere le cifre dei costi, c'è da rabbrividire. In compenso quanto pagano i disabili rinchiusi nelle rsd. ? E quanto Comuni/Stato passano per loro,? Quelli perché stranieri immigrati fior di soldi ma a loro è alle loro famiglie costo zero, a questi altri, nostrani.l. costi esorbitanti.
Marco
28 maggio 2025 06:09
Rinchiusi è un brutto termine, non sono lager.
In ogni caso sono pienamente d'accordo.
Se sono minori provenienti dall'Egitto che questo stato se ne prenda carico
Anna L. Maramotti Politi
28 maggio 2025 10:43
Per non escludere i "lontani" non si possono trascurare i "prossimi". Alla fine: nè sia ha attenzione per gli uni, nè per gli altri. E come diceva Tottò "io pago". Qualsiasi servizio abbisogna di proposte sostenibili e ben hanno fatto Pizzetti, Portesani e Beltrami ad affrontare l'argomento.
Soprattutto quanto mi convince di più è la capacita di dialogare fra persone che professano ideologie diverse, ma sanno confrontarsi quando hanno come obiettivo l'attenzione alla persona. Speriamo solo non si tratti di un episodio sporadico. L'Amministrazione di una "comunità" deve avere come presupposto etico la capacità di mettere al centro il cittadino.
Manuel
28 maggio 2025 15:48
... “che professano ideologie diverse”...(??)
Mi scuso se esco dal contesto, ma siccome la frase l’ha scritta la professoressa, m’e’ venuto istintivo rimarcare.
A me pare proprio una boutade o, quantomeno, uno scollamento dalla realtà.