Piloni lancia la proposta: “Un parco regionale dei Fontanili per tutelare un patrimonio ambientale prezioso”
“Ieri sera, alla presenza di tante persone, abbiamo "lanciato" un'idea: realizzare un parco regionale dei Fontanili.
Un'idea certamente ambiziosa e che ha bisogno di tempo, ma abbiamo iniziato a muovere i primi passi.
I Fontanili sono una realtà ambientale preziosa dei nostri territori e di tutta la pianura. Strettamente correlati con i prati stabili, non possiamo permetterci di perderli. Logistiche, fotovoltaico su suolo, data center, insieme agli effetti dei cambiamenti climatici, rischiano di comprometterli.
L'obiettivo deve essere quelli di tutelarli per accrescere la biodiversità e la loro funzione, anche agricola. Ieri abbiamo raccolto molto interesse e una ampia condivisione.
Insieme all'architetto Alessandro Carelli stiamo predisponendo un primo progetto e, una volta pronto, lo condivideremo con le tante realtà dei nostri territori: province, comuni, parchi, consorzi di bonifica, associazioni economiche e ambientaliste.
Grazie al Presidente della Provincia Roberto Mariani che ha subito sostenuto questa idea e all'architetto Laura Comandulli, direttrice del parco del Serio che, insieme a Carelli, hanno portato la loro competenza e sostegni in materia.
Al lavoro!”
Così posto’ via social Matteo Piloni, consigliere regionale Dem d’opposizione in Lombardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Manuel
27 agosto 2025 15:39
Meglio tardi che mai!
Fortunatamente sono stati tutti censiti (provincia di Cremona) e vagamente tutelati, ma poi lasciati alla mercé di agricoltori, contoterzisti, bracconieri, etc. Diversi hanno pure subito l’onta (più anni) del prosciugamento, che è l’antitesi della funzione, condizione il fontanile.
Vedano, politici, dirigenti, di evitare errori o tentennamenti come in passato.
Aspettare qualche mese in più, predisporre piano di valorizzazione efficace e di lungo periodo.
Dati biologici ce ne sono in quantità: se le vacche sono grasse, si possono anche riproporre, aggiornare, altrimenti impegnare le risorse in ripristino, rinaturalizzazione, acquisto (quando privati), protezione, acquisizione fasce di rispetto.