Quegli splendidi bimbi nati alla caserma LaMarmora. Oggi la giornata del Ricordo: le foibe, gli esuli istriani, giuliani e dalmati. Un migliaio di profughi si sono fermati definitivamente a Cremona
In occasione della Giornata del Ricordo, ricorrenza istituita per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, riproniamo un articolo di Giorgio Bonali scritto nel 2010 per il quotidiano "La Cronaca" con il quale, attraverso le foto di Faliva, ricordava il dramma della fuga dalle proprie case e l'approdo dei profughi a Cremona.
Da tempo guardiamo le fotografie degli splendidi bimbi nati dalle famiglie di esuli, alloggiate presso la caserma La Marmora di Cremona: sono scatti fotografici dei Faliva che noi abbiamo sino ad ora avuto il pudore di mostrare per rispetto delle persone. Oggi, in occasione della "Giornata del ricordo per la tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia", abbiamo ritenuto di poter rendere loro omaggio con queste belle immagini, ritratto di una gioventù, cresciuta in mezzo a mille difficoltà. Noi cremonesi abbiamo avuto continue occasioni per apprezzare la civiltà e la grande capacità di inserirsi nella società cremonese con discrezione e intelligenza, diventando un punto di forza della nostra città; crediamo che complessivamente meritino l'omaggio della nostra piena partecipazione al ricordo delle tragedie e delle loro sofferenze. Abbiamo avuto tanti amici e colleghi di scuola e di lavoro magari con un cognome che originariamente finiva con il "ch", abbiamo goduto di tanta lealtà nei rapporti con loro ed infine abbiamo approfittato di tanta della loro solida cultura. Ora pensiamo che la pubblicazione di queste belle immagini sia un modo per rendere loro un sincero omaggio e rappresenti un forte segno di vita che si contrappone ad un ricordo di tragedie e morte.
E se qualche lettore si dovesse riconoscere in queste fotografie, vogliamo dirgli, con un parere da nonni, che era proprio un bel bambino.
Anche Cremona - era il 1947 - conobbe il triste calvario dei tanti sfortunati che pagarono sulla propria pelle il prezzo di una guerra perduta. Malgrado le difficoltà della ricostruzione, venne organizzato dalla Prefettura un centro di raccolta profughi dove furono ospitati migliaia di istriani, fiumani e dalmati in attesa di avere una definitiva sistemazione in altre città italiane e all’estero o prima di essere coinvolti nella vita attiva e produttiva della stessa città.
In un primo momento fu adibito allo scopo l’asilo Martini di via Dante, ma essendo aumentato il numero dei profughi, venne adattata la caserma Lamarmora, di via Villa Glori, molto più capiente, insieme all’ex convento di Santa Chiara. La sistemazione portò ogni famiglia ad avere un box ricavato montando dei fogli di compensato o addirittura delimitato da coperte appese ad uno spago. Per molti profughi, tuttavia, la vita comunque ricominciava e si guardava al futuro con maggiore speranza.
Circa un migliaio di questi profughi si sono definitivamente fermati a Cremona e in provincia inserendosi nel tessuto sociale con la disponibilità che è propria delle genti di confine. Molti hanno ottenuto una casa negli edifici costruiti dallo Iacp negli anni Cinquanta, altri sono stati assegnatari delle case costruite a Borgo Loreto negli anni Sessanta per dare loro una definitiva sistemazione e chiudere il Centro raccolta di via Villa Glori.
Si costituì in questo modo a Borgo Loreto, tra le vie Novasconi, Sardagna e piazza Garibaldi, un piccolo centro dove si sentiva parlare dialetto veneto e dove fu possibile riportare le tradizioni tipiche della terra d'origine.
Il Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha raccolto in via definitiva i vari comitati sorti all’inizio dell’esodo, dando assistenza ai profughi in tutte le loro necessità, dalla ricerca di documenti all’espletamento delle pratiche per i beni abbandonati all’interessamento per gli anziani ed i più deboli. Non secondaria l’attività culturale, l’unico filo che ancora lega istriani e dalmati ai loro luoghi d’origine e testimonia di una gente tenacemente viva nei propri usi, nella propria tradizione e nel proprio dialetto. Per questo è nato nel 1975 “el fogoler”, il periodico che si stampa in occasione delle feste dei patroni delle città perdute e che, anche con l’uso del dialetto, rinnova il ricordo delle usanze, del folclore e soprattutto rinnova il ricordo della storia, dell’arte e delle bellezze paesaggistiche di quelle terre che, anche dopo l’esodo massiccio della popolazione italiana e l’inserimento di un gran numero di immigrati dalla ex Jugoslavia, riescono a mantenere il loro carattere latino e veneto.
Altra attività realizzata dal Comitato Cremonese con l’aiuto degli amici residenti nelle altre città italiane, autori di fotografie della terra istriana e delle architetture romaniche e veneziane sia istriane che dalmate e l’esperta assistenza e collaborazione di un illustre docente di archeologia cristiana all’Università di Trieste è stata la creazione del Centro di cultura Giuliano Dalmata che ha realizzato sia a Cremona che in itinere, bellissime e visitatissime mostre fotografiche e, successivamente, altre mostre di valenti artisti istriani.
Alle 11 del 10 febbraio 1947 i rappresentanti dei ventun paesi belligeranti si trovarono a Parigi per firmare il trattato di pace che poneva fine alla seconda guerra mondiale. Le condizioni per l’Italia sconfitta furono pesantissime: cessione alla Jugoslavia delle province di Zara, Pola, Fiume e di parte di quelle di Trieste e Gorizia, per un totale di 7429 chilometri quadrati e 502.124 abitanti; costituzione dello stato libero di Trieste; restituzione alla Jugoslavia di tutto il materiale di valore artistico, storico ed archeologico appartenenti alla Venezia Giulia; confisca di tutti i beni dei cittadini italiani; arresto e consegna dei criminali di guerra italiani e libertà a quanti avevano operato in favore della Jugoslavia; imposizione di presentare domanda alle autorità jugoslave da parte dei giulio dalmati che intendevano conservare la cittadinanza italiana.
I cittadini delle provincie giuliane e dalmate, non volendo accettare di divenire jugoslavi, preferirono abbandonare quelle terre ed in 350.000 presero la via dell’esilio. 36.000 su 40.000 lasciarono Pola imbarcandosi sulla nave “Toscana” dal 1 febbraio al 20 marzo del 1947, ma l’imponente spostamento della popolazione durò per oltre vent’anni. I profughi giunti in un’Italia distrutta dalla guerra furono raccolti in un primo momento nelle vecchie caserme ormai vuote e nei campi di concentramento dei prigionieri di guerra appena abbandonati. Un tragedia nella tragedia della guerra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Giuliana Maria Bodini
10 febbraio 2025 11:41
Ricordo una compagna di scuola aveva un'aria smarrita però piano piano l'abbiamo fatta sentire a casa